1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2019, 18:15
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Mi chiamo Andrea e sono un nuovo membro di questo forum.
Come da titolo avrei un dubbio per quanto riguarda la collimazione del mio telescopio. Ho acquistato da poco il mio primo telescopio, un dobson 254-1200 f 4.7 con due oculari, 10 e 25 mm. Ho letto vari tutorial su come collimare e credo di aver capito abbastanza bene. Però ho ancora un dubbio..sto benedetto offset. Vorrei acquistare un collimatore laser per facilitare un po' le cose ma non ho capito se in fase di collimazione devo tener conto dell'offset oppure no. Cioè quando vado ad allineare il fascio del laser prima nel primario e poi nel centro del collimatore ho fatto tutto quello che c'era da fare? (Tranne lo star test. Arrivo al massimo a 120X).
Scusate la mia ignoranza ma è la prima volta. Spero che qualcuno possa aiutarmi! Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, l'offset del secondario è calcolato dal fabbricante.
Senza farti distrarre da altri riflessi, tu devi solo preoccuparti che guardando con un tappino forato inserito nel focheggiatore, il bordo del secondario ti appaia fisicamente rotondo e concentrico rispetto al tubo del focheggiatore.
Fatto questo, occorre poi che il secondario rifletta le tre staffe che reggono il primario.
Queste regolazioni le fai agendo sul vitone centrale e sulle tre vitine di regolazione del secondario.
Soddisfatti questi requisiti, il secondario è a posto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2019, 18:15
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok..grazie! Avevo provato col portarullini ma non ero sicuro che il foro fosse preciso al centro. Mi farò costruire qualcosa di simile in alluminio da un amico col tornio. Almeno così fa i fori precisi. Poi provo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Andry.12 ha scritto:
Arrivo al massimo a 120X).
Scusate la mia ignoranza ma è la prima volta. Spero che qualcuno possa aiutarmi! Grazie

Veramente con un Dob da 250, visto che l'offset è già calcolato dalla fabbrica, dovresti arrivare anche a 300X. Io non sono dobsoniano, ma da quel che ho imparato dal Forum, dovrebbe essere un ingrandimento raggiungibile. Prova con un oculare a focale più corta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@moebius: il nostro Andry.12 intendeva dire che avendo per il momento solo un oculare da 10mm ed uno da 25mm, il massimo ingrandimento che può raggiungere è di 120x. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e bastano e avanzano!!!! :matusa: :matusa: :matusa:
scherzo neh :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2019, 18:15
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si esatto @stevedet
Comunque fino ad ora go sempre osservato con il 25 mm. Tranne giove l'altra mattina che già a 120X mostrava bene le due bande. Quindi per il momento bastano e avanzano @yourockets :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
stevedet ha scritto:
@moebius: il nostro Andry.12 intendeva dire che avendo per il momento solo un oculare da 10mm ed uno da 25mm, il massimo ingrandimento che può raggiungere è di 120x. :wink:

Certo, l'ho capito, ma sempre quella curiosità di vedere fino a che punto arriva il nostro tele, (lo fanno tutti) anche raggiungere i 300X, per prova, è una bella soddisfazione. Poi l'ingrandimento medio a cui si lavora, naturalmente non supera i 200/250X (pianeti), (si comprerà qualche altro oculare, immagino.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, quando ho visto il post della collimazione, mi sono tornati in mente alcuni incubi! :mrgreen: Intanto ne approfitto per salutarvi!
Grazie agli amici qui sul forum mi hanno aiutato a partorirla per fortuna!xD
@Andry, se hai ancora dubbi, se cerchi sul forum, troverai un mio post lungo 12 pagine mi pare che parla di collimazione,offset,razze e collimazioni brutali!xD

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio collimazione dobson
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2019, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2019, 18:15
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie @devirok :ook:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010