Io oramai mi son fatto la ragione che alle persone comuni, che non masticano di astronomia come noi, del cielo stellato interessa poco o nulla.
Certo, in eventi eccezionali o quando vedono un telescopio puntato sono incuriositi, ma dopo la prima occhiata se ne vanno, contenti, ma dubito che questo gli cambi la percezione di quanto abbiamo sopra la testa tutti i giorni.
Poi naturalmente ci sarà il caso di chi è stregato dalla visione e vende tutti i suoi averi per comprarsi un'osservatorio....

, ma a me non è mai capitato.
L'anno scorso il mio gruppo ha organizzato un'osservazione in una azienda vitivinicola, per la serata di S. Lorenzo.
Erano schierati 4 telescopi, di gente ne è venuta parecchia, e se vi ricordate si potevano osservare Venere, Marte, Giove e Saturno, e abbiamo puntato le nebulose più "luminose".
Dopo il primo giro la maggior parte ha preferito continuare con gli assaggi nella cantina, ad un certo punto la massa della gente era all'entrata illuminata dell'azienda e noi al buio eravamo rimasti da soli, a meno di 50 metri.
A mezzanotte esatta i proprietari hanno acceso le luci che avevamo di fronte, un velato invito a togliere le tende
I miei vicini sanno della mia passione, ma hanno riempito i giardini di faretti...
Preferisco la pacifica convivenza, e ci scherzo sopra con loro, ma non penso di farci la guerra.
La nostra è una passione, e viene vista come tale dagli altri, che hanno altre passioni e che vivono benissimo anche se non alzano lo sguardo al cielo.
(Sono un poco pessimista)
Lorenzo