1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4631 - Whale Galaxy
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2019, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuano fino a primavera le riprese a grande formato sulle galassie con la tecnica delle pose brevi. Manca ancora qualche miglioria da applicare alla tecnica stessa, che per pigrizia non ho potuto ancora provare, ma credo che in linea generale ci siamo. La notte del 27 u.s. complice l'assenza quasi totale di vento, mi sono potuto dedicare alla ripresa di questa bella e particolare Galassia nella Costellazione dei Cani da Caccia. Sono queasi due ore di integrazione con scatti misti tra 12 e 24 secondi con asi 178 MC cooled, gain 420 a -20°. Telescopio newton Skywatcher 254/1200 su Neq6 pro e pose ovviamente non guidate. Qui a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/393274/B/
Domande e critiche sempre ben gradite.
Cieli Sereni


Allegati:
Balfinale3~1.jpg
Balfinale3~1.jpg [ 292.73 KiB | Osservato 1456 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631 - Whale Galaxy
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2019, 19:13 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15848
Località: (Bs)
Vedo un sacco di bei dettagli riuscitissimi.
Anche la tecnica delle pose brevi non guidate è molto interessante.
:clap: :clap: Ottimo lavoro!!! :clap: :clap:
:please: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631 - Whale Galaxy
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente! Usi un correttore di coma?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631 - Whale Galaxy
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi !!! @Valerio: no non ho usato il correttore nelle prove fatte fino ad ora.....Anche se ho il Baader MPCC e potrebbe tornare utile. Ma dato il poccolo formato del sensore uso gli attacchi in dotazione da 31,8 e credo che potrei evitarlo, anche se in questa foto si vede un accenno di coma sulle stelle piu' esterne....
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631 - Whale Galaxy
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te l'ho chiesto perché con il mio Newton, che però è un f/4, ho molto più coma ai bordi con il sensore della 178, mentre quando uso il correttore di coma ho molta aberrazione sferica residua che mi impasta i dettagli più fini, mentre la tua era nitida e non si nota molto coma ai bordi, solo un po' accennato.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010