1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nonostante abbia ormai accumulato qualche anno di esperienza, ieri sera (mentre osservavo M42) mi sono reso conto di avere una lacuna piuttosto grossa nella conoscenza della struttura della Nebulosa di Orione. Mentre la osservavo all'oculare infatti mi sono chiesto: M43, la Nebulosa di De Mairan, dove cavolo è? Qual è il confine tra M42 ed M43? E la Running Man?

All'oculare, di M42, distinguo ovviamente i due "bracci" principali e l'ammasso del Trapezio immerso nella nebulosità. Sulla destra del Trapezio sono evidentissime tre stelle allineate orizzontalmente, mentre in basso una stella piuttosto luminosa sembra circondata da una nebulosità. Tra questa stella e il resto della nebulosa, almeno apparentemente, non c'è nebulosità. Di cosa si tratta?
A nord del Trapezio, invece, si nota marcatamente una regione oscura che interrompe la nebulosità verdastra. La descrizione (e i punti di riferimento) si riferiscono alla visione all'oculare.

Onestamente, osservando foto online o disegni, non riesco proprio a capire quali siano effettivamente i confini di M42 ed M43, né dove si trovi la Running Man :crazy:
Il fatto di osservare questi oggetti ogni volta e non rendermene conto mi da abbastanza fastidio ...

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://it.wikipedia.org/wiki/Complesso ... ne#Orion_A

prova qui... c'è una foto molto chiara che dovrebbe aiutarti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1977
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, se ho capito bene … R.Man poi M43 ( la virgoletta ) ed M42.


Allegati:
orio.jpg
orio.jpg [ 149.27 KiB | Osservato 3260 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Sam97 ecco l'uovo fresco di serata, appena fatto spero ti possa aiutare, ciao


Allegati:
Image 3 (FILEminimizer).png
Image 3 (FILEminimizer).png [ 598.16 KiB | Osservato 3257 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Ciao a tutti, se ho capito bene … R.Man poi M43 ( la virgoletta ) ed M42.


mi pare di si...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi saperne di più su quell'area del cielo guarda i seguenti link, via via crescendo per
informazioni, in cui troverai pane per i tuoi denti (ovviamente da clikkare sulle HiRes per
una migliore comprensione):



http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.html

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.html

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.html

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... r_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Danilo !!! :please: Mi spiace solo che non c'è una emoticon che sta 'PIEGATA' 10 minuti, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, grazie a tutti per i vostri interventi e soprattutto a Danilo. Le tue mappe sono fenomenali, proprio quello che cercavo. Grazie!

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2019, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!

Attenzione ai confronti perchè buona parte delle fotografie indicate sono state realizzate con diversi strumenti e a diverse frequenze,
quali quelle dell'H-Alfa II ionizzata, dell'infrarosso e per quelle a grande campo, a colori.

Ogni mappa fa capo ad una specifica immagine a cui si può risalire tornando a monte della Tabula (nel caso di Orione è la Tabula RA: 06h 00m Dec: 00° 00',
dove basta fare click sulla corrispettiva scritta per avere la panoramica delle foto, sino ad oggi realizzate, per quella parte di cielo.
Potrebbe sembrare complicato, ma in ogni caso è tutto scritto qui :D :

http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/abstract.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2019, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che figata!! Un lavoro pazzesco!
Complimenti Danilo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010