1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Tripletto
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le quasi 4 ore di integrazione mi aspettavo qualche particolare in più sulle galassie. Ma, evidentemente, la corta focale limita la risoluzione dell'immagine:
Allegato:
Tripletto_Web.jpg
Tripletto_Web.jpg [ 573.47 KiB | Osservato 2543 volte ]

38 sub da 360" a 800 ISO con Canon 40D;
SW ED80 spianato e ridotto a 520mm;
Filtro Astronomik UHC-e;
Autoguida con Pla Mx su MTO 500/8;
PixInsight e PS.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle, ma effettivamente il filtro uhc trovo che sia poco adatto alle galassie, toglie troppo segnale. Per questi soggetti trovo che sia meglio un filtro cls o ancora meglio gli LPS della IDAS, oppure scattare direttamente senza filtri.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2019, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scattare senza filtro ? Dal mio sito il sensore si satura dopo solo una manciata di secondi :( Il filtro della IDAS potrebbe essere un'idea.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2019, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso l’Optolong L-Pro non L ho ancora provato ma a detta di chi già lo usa si ha un buon filtraggio dell’inquinamento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2019, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, da quello che ho letto sembra migliore del mio UHC-e, specialmente nel bilanciamento dei colori.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2019, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Devo ri-sfoderare anch'io quel filtro, chi lo sa … , anche se mi aveva un po' deluso.
Il lavoro è molto bello e di grande interesse.
:please: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2019, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2019, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per le quasi 4 ore di integrazione mi aspettavo qualche particolare in più sulle galassie. Ma, evidentemente, la corta focale limita la risoluzione dell'immagine:

Esatto, poi dovresti aggiungere che l'UHC, per quanto tagli l'IL, taglia anche il blu dei bracci a spirale e della zone periferiche delle galassie.Prova con un filtro anti IL, ma solo dopo aver determinato, anche con una certa approssimazione , di che tipo è l'IL dalle tue parti (lampade al sodio, a LED, etc).
l'immagine comunque è molto buona.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2019, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'apprezzamento Fulvio. Non saprei determinare il tipo di IL che affligge il mio sito. Ad occhio vedo una nettissima prevalenza di luci gialle, anche se da poco hanno installato qualche luce a LED comunque ben schermata verso l'alto. Incuriosito dalle risposte precedenti, stasera ho fatto questo test:
Allegato:
test.jpg
test.jpg [ 374.15 KiB | Osservato 2422 volte ]

Singola posa da 20" a 800ISO con Canon 40D modificata Baader, su Meade 8" f/6.3, senza e con filtro Astronomik UHC-e.
Come è evidente il filtro riduce l'IL ma "mangia" anche tanto segnale.
Quale filtro mi consiglieresti in particolare ?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Tripletto
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Singola posa da 20" a 800ISO con Canon 40D modificata Baader, su Meade 8" f/6.3, senza e con filtro Astronomik UHC-e.

Per le nebulose ad emissione e le planetarie l'UHC è il migliore (come del resto evidenzia la tua prova) dato che emettono essenzialmente nell'OIII ed H alpha, quindi puoi benissimo continuare ad usarlo: per le galassie, invece, purtroppo non va altrettando bene, in quanto taglia la parte blu delle stesse.

Cita:
Come è evidente il filtro riduce l'IL ma "mangia" anche tanto segnale.
Quale filtro mi consiglieresti in particolare ?


Per l'illuminazione al sodio ad alta pressione va bene il Baader Neodymium , che posseggo ed uso ancora, nonostante che in prossimità del mio osservatorio, dopo il sodio ad alta pressione siano state installate le luci a LED, nei cui confronti il predetto filtro ha ben poco effetto, come del resto quasi tutti gli altri.L'illuminazione pubblica a LED è infatti una brutta bestia, dato che produce un flusso di luce continuo da 400 a 700 nm circa con un picco, se ricordo bene, a 450 nm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010