Virginio Tonello ha scritto:
... Vorrei chiederti una cosa riguardo lo stazionamento: metto in bolla scatto la foto alla polare con il 150/750 trovo in qualche modo il Nord e lo porto al centro del fotogramma, può andare bene? Sperimenterò anche il sistema Console.
Ti mando una foto cosi si capisce meglio. ciao.
NB il cerchietto rosso sarebbe il Nord, e la canon risulta capovolta.
Purtroppo qui non capisco bene il tuo metodo …
Tieni presente che l'idea di base è quella di mettere l'asse di Ascensione Retta della montatura parallelo all'Asse Terrestre in modo più preciso possibile.
Se vedi la Polare ti aiuta molto il cannocchiale polare che sta proprio sull'asse A.R. della montatura e il suo reticolo interno, opportunamente usato, indica il cerchietto in cui mettere la Polare in quel momento.
Se non vedi la Polare il metodo delle derive è molto potente, tanto potente che viene ritenuto più affidabile e sicuro del cannocchiale polare, ma è un metodo dinamico, basato su un'osservazione delle stelle protratta nel tempo.
Se vuoi usare il tele che usi per la ripresa per allineare al Polo (così mi sembra di capire), mi sa che dovresti prima metterlo perfettamente parallelo all'asse A.R. della montatura, ma temo che non sia un'operazione così facile da realizzare, in modo sicuro intendo, nonostante il concetto sia quasi elementare …

PS:
Virginio Tonello ha scritto:
...(tutta roba autocostruita, a me piace sperimentare, nel limite del possibile) ...
Ottima cosa.
Virginio Tonello ha scritto:
... è che quando apporto la correzione AR manualmente sul telescopio prima di scattare la foto devo aspettare circa 1 minuto perchè non mi venga mossa, direi che dipende dal fatto che il motorino deve recuperare il lasco. ...
Sì. I giochi fisiologici della trasmissione ci sono sempre.
Virginio Tonello ha scritto:
... metto in bolla scatto la foto alla polare con il 150/750 trovo in qualche modo il Nord ...
Ecco, qui, rileggendo, mi sembra di capire che usi il tele principale come cannocchiale polare, in pratica. Nulla in contrario se l'asse ottico del tele principale è parallelo all'asse A.R. della montatura, ma, a meno che tu abbia escogitato qualche sistema, la vedo dura da realizzare. Tieni presente che i palati raffinati vogliono l'errore di allineamento al Polo entro il primo d'arco (1/60 di grado), quindi il solo orientamento ad occhio non so se basta …
Virginio Tonello ha scritto:
... trovo in qualche modo il Nord e lo porto al centro del fotogramma, ...
In pratica fai quello che fa geometricamente il cannocchiale polare.
Mi scuso, ma spesso è difficile intendersi a distanza, è abbastanza normale, ho notato, nei forum.
Per cui ti chiedo pazienza …
