1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2019, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre nella mia prima serata astrofotografica: Nebulosa Fiamma e Testa di Cavallo. Solo 5 foto erano uscite buone, le altre le ho scartate per nuvole di passaggio, e per stelle mosse. Ne ho recuperate altre 8 con stelle mosse ma utilizzabili per integrare il debole segnale della nebulosa, anche considerando che la mia reflex non è baaderizzata.

Dettagli della ripresa:
- data: 12 Gennaio 2019
- soggetto: NGC 2024, Nebulosa Fiamma e B33+IC434 Nebulosa Testa di Cavallo
- telescopio TS Apo Photoline 80mm F7 ridotto a F5,6 su AZEQ5 senza autoguida.
- Canon EOS 750D non baaderizzata
- 13 scatti da 90 secondi, iso 1600, no dark/ flat/ bias causa batterie scariche
- calibrazione con DSS (ho usato i dark, bias e flat della sera precedente), elaborazione con GIMP e Photoshop


Allegati:
Commento file: NGC 2024-B33-IC434 (ridotta)
NGC 2024-B33-IC434 (Prova 5-ridotta).jpg
NGC 2024-B33-IC434 (Prova 5-ridotta).jpg [ 714.79 KiB | Osservato 2896 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
La Testa di Cavallo è scura (e difficile, poche storie), ma l'hai presa! Si vede bene. :wink: :D
(PS: Penso che chi è abituato all'osservazione visuale trovi, tutto sommato, agevole arrivare a cogliere gli oggetti del profondo cielo in fotografia … )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2019, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rielaborazione da zero, ho perso un po' di segnale ma nel complesso la foto è più pulita e sono riuscito a tenere Alnitak un po' meno bruciata. I colori comunque ancora non mi convincono, soprattutto la IC 434 non sono riuscito a renderla rossa come dovrebbe, probabilmente la camera non baaderizzata non prende sufficiente segnale Ha. Zoommando si vedono molte di stelline verdi (troppa con la saturazione?).


Allegati:
NGC 2024-B33-IC434 (Prova 7-ridotta).jpg
NGC 2024-B33-IC434 (Prova 7-ridotta).jpg [ 464.53 KiB | Osservato 2788 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Realizzata con quei mezzi, l'ammiro.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Preferisco di gran lunga la prima versione nonostante il rumore.
L'integrazione è troppo scarsa, per cui il segnale utile è esiguo e il rumore la fa da padrone.
Inoltre non è sicuramente un soggetto adatto a reflex non modificate.
Detto questo, rivedrei il bilanciamento cromatico (vedi eccesso di rosso sul fondo e blu/magenta carico sulla nebulosa) e con l'aiuto delle maschere, anche se è difficile ottenerne una efficace con un rapporto s/n così penalizzante, manterrei la saturazione più bassa sul fondo cielo, dandogli una ripulita con una passata leggerissima di "sfocatura superficie"; in questo modo non avrai bisogno di scurirlo troppo, scelta che non porta mai a buoni risultati.
Insomma potresti ottenere qualcosa del genere, che a prima vista ti potrà sembrare più deludente, ma ti servirà per realizzare che hai dato colore principalmente al rumore di fondo e per vedere meglio cosa hai catturato realmente della nebulosa.
Allegato:
NGC 2024-B33-IC434 Esempio.jpg
NGC 2024-B33-IC434 Esempio.jpg [ 821.22 KiB | Osservato 2699 volte ]

Scusami se mi sono permesso di maramaldeggiare la tua testa di cavallo, ma credo che in molti casi non ci sia niente di meglio che un esempio pratico, fermo restando che c'è tanto da integrare, perchè questo soggetto è già abbastanza impegnativo per una reflex baaderizzata... :|

Mi hai ricordato le difficoltà che avevo quando ho iniziato a fotografare senza autoguida, con la reflex non modificata :D , spero di esserti stato d'aiuto :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi per i commenti e per l'incoraggiamento ;) È così che spero di capire meglio gli equilibri di un mondo tutto nuovo per me. Poi questo meteo infame continua a farmi perdere serate di osservazione visuale, quindi non c'è di meglio che continuare a studiare gli strumenti di elaborazione.

Prima di arrivare alla seconda foto qui allegata, ho fatto varie prove di bilanciamento, saturazione, temperatura, filtri, maschere, ecc .... molte volte però mi sono chiesto quanto fossero "lecite" queste trasformazioni locali dei colori. Cioè, una cosa è far emergere dettagli (che comunque ci sono) da un nucleo bruciato come nel caso di M42, altra cosa è forzare localmente i colori per farli diventare come vogliamo. In questo caso dopo aver allineato i canali rgb con gli istogrammi, il "rosso" che la mia camera ha preso è più "magenta" che "rosso" (sicuramente per il fatto che la camera non è full spectrum). Se non sapessi che la IC 434 fosse rossa, lascerei quel magenta perché è così che "naturalmente" è venuta fuori.

Questo fine settimana il meteo si prevede nuovamente orribile (altro novilunio sotto al cielo perso!), quindi proverò ancora a studiare e elaborare.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2019, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo al giudizio degli amici..... aumenta a bomba l'integrazione suggerisco 90/120 minuti 1000 iso
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2019, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il maltempo continua ad imperversare, quindi purtroppo anziché stare sotto al cielo ad osservare o a fotografare si è costretti a rivisitare le elaborazioni passate.

In questo caso per migliorare la foto ci sarebbe stato bisogno di integrazione visti i dati di partenza, invece ho dovuto esagerare con l'elaborazione per tirar fuori qualche dettaglio in più. Purtroppo sono usciti fuori anche aloni strani ed artefatti che per chi è alle prime armi come me è difficile eliminare.


Allegati:
NGC 2024-B33-IC434 (Prova 9-ridotta).jpg
NGC 2024-B33-IC434 (Prova 9-ridotta).jpg [ 513.86 KiB | Osservato 2535 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010