1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
PS: MA IL BUIO TOTALE E' UN PO' IMPOSSIBILE DA TROVARE NO?

Purtroppo sì, specialmente qui in Italia....

Per questo gli astrofili, soprattutto i visualisti, sono sempre in giro alla ricerca del miglior sito, inteso come posto buio, lontano dalle città e magari anche in alta quota dove l'aria più rarefatta filtra meno la luce degli oggetti deboli.

Però stai attento perché se provi anche solo per una volta un posto buio poi non torni più indietro, nel senso che poi osservare da casa non sarà mai più la stessa cosa :wink: !

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 13:24
Messaggi: 7
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per fare discrete osservazioni puoi andare sul secchieta e puntare verso sud ed est oppure (lasciando perdere l'OVEST dove Firenze rompe di brutto) a Croce ai Mori, sulla strada che porta da Londa a Stia, subito sotto il Falterona
Il primo è a 1500 mt mentre il secondo è a 1000


Grazie dell'informazione.
Non rimangono proprio dietro l'angolo questi posti ma ci posso arrivare.
Quando riuscirò a trovare un pò di tempo vi aggiornerò.
GRAZIE ANCORA
Alex


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti rispondo anche io da neofita quale sono, devi avere tanta pazienza prima di tutto e non pensare di poter vedere tutto subito, anzi ...costanza e tanto tanto tanto cielo buio e vedrai che le soddisfazioni arrivano. Segui i consigli di Renzo e di tanti altri utenti del forum e vedrai che anche col 114 avrai le tue belle soddisfazioni!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ti posso aiutare in questo modo...anche io ho preso uno strumento in un noto centro commerciale 4 o 5 anni fa (lo stesso sel tuo) e mi sa che abbiamo proprio quasi lo stesso tele (io ho un 114GT con 1000mm di focale) e ti dico che mi sto proprio divertendo da matti soprattutto sui pianeti e Luna...se ti piace questo campo puoi, spendendo veramente poco, prenderti una webcam e cominciare a fare foto dappertutto...per immortalare le tue scoperte!!! :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch' io sono un neofita, e ho unNexStar 114 Gt, simile al tuo SLT. Devo dire che nell'ultimo mese ho fatto passi da gigante(per me), infatti sono riuscito a vedere Saturno, Venere, M45, M44 e altre, e ho visto anche m42 che come descrive Renzo del Rosso, è un batuffolo chiaro e con qualche stellina al centro.... e la cosa che devi ricordarti più di tutto è che per un neofita, la pazienza totale e completa è la PRIMA cosa....

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pure io ho preso da poco il 114 slt e sono contento dell'acquisto,e' di molto aiuto il fatto che e' motorizzato e ha il go-to,io ho incominciato da poco e ho chiesto conosigli nel forum ,sono stati di grandioso aiuto ,pensa che ero pure scettico nell'iscrivermi all'associazione ma alla fine venerdi' l'ho fatto eho confrontato il mio tele con quello dei miei amici/iscritti e ho notato si la differenza ma c'era una differenza anche di costi...e onestamente puoi divertirti ogni tanto con il telescopio dell'osservatorio o dei tuoi amici mentre fai esperienza e se vedi che ti appassioni di piu' valuterai un'altro strumento ma devi conoscere esattamente le tue aspettative sulla strumentazione che necessiti altrimenti spenderai sempre piu' soldi...

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Mi aggiungo anche io che possiedo un celestron 114, devo dire la verità, per i cinque anni di osservazione fatta con questo strumento ho notato che la sua resa maggiore e sui pianeti più luminosi, però per quanto riguarda il deep sky
ho avuto parecche soddisfazioni.... io ti consiglio di osservare in questo mese
(poiche sono quasi tutti abbastanza alti e alla portata del tuo strumento):

M42 (cost. orione) : Un classico, forse è tra le nebulose che rende di più con questo strumento

M36 (cost. auriga) : ammasso aperto Carino e abbastanza visibile

m38 (cost. auriga) : ammasso aperto affascinante poi con u 114 assomiglia vagamente ad una X

M37 (cost auriga) : ammasso aperto secondo me il più suggestivo dei tre..

M41 (cost. cane maggiore) : ammasso aperto qualche grado sotto sirio

NGC 2362 (cost. cane maggiore) : ammasso aperto un po difficile da localizzare in quanto con un 114 si capisce che è un ammasso solo con la visione distolta

NGC 869 (doppio ammasso cost. perseo) : con un oculare da 25mm riesci a "tenerli" tutti e due nel campo oculare

Dimenticavo NGC 1981 (cost. orione) : piccolo ammasso appena sotto M42 (visto da l'oculare qundi con l'immgine capovolta)

spero che questa carrellata ti dia la spinta per cercare altri oggetti deep, quindi no mi rimane altro che darti il mio"in bocca al lupo" :wink:

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimenticate M35, M44, M45, M67, la nebulosa Eskimo, M81 e M82. Sono tutti oggetti tranquillamente allla portata di un 114 e ben rintracciabili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
concordo pienamente

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010