1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
vi espongo il problema che sto avendo con l'autoguida.
uso una camera QHYII-5L mono, collegata ad un piccolo telescopio guida di 350mm di focale. montatura AVX, con celestron c8 edge.
uso come software il classico PHD2.
il problema è questo: collego il tutto, inizio il loop con esposizione di 1 o 2 o 3 secondi. nella finestra del phd vede qualche stella, faccio scegliere a lui quella da inseguire e parte la calibrazione. comincia la procedura, ma la calibrazione fallisce praticamente sempre. e non riesce mai ad inseguire una stella. vedo la finestra delle statistiche e le due linee di AR e Dec che piano piano si allargano e finiscono per sparire e poi.... fine della sessione.
ho provato di tutto. prima verificando i collegamenti fisici. all'inizio usavo la USB della camera guida connessa al PC e la pulsantiera della montatura NexStar connessa anche lei alla USB del pc. come settaggi usavo il driver della QHY e la ASCOM Celestron. nulla di nulla.
ho provato anche ad usare i driver ASCOM della QHY, peggio. poi ho connesso la camera guida tramite ST4 alla porta di autoguida della montatura, e settando nel software PHD come montatura quella "on-camera". peggio che andar di notte.
ho pensato forse l'allineamento polare che non è perfetto, o magari la camera guida non perfettamente a fuoco. il bilanciamento dei pesi l'ho fatto abbastanza precisamente. la polare credo di averla presa più o meno decentemente.
il venditore, persona sempre disponibile, mi ha detto che sbaglio a connettere la USB del pc alla pulsantiera, ma devo guidare solo attraverso la ST4. io veramente in internet avevo letto che era meglio proprio guidare attraverso la connessione ASCOM del Celestron, che consentiva anche di conoscere la posizione del telescopio. ho cercato ovunque, letto il manuale della QHY, di PHD2, letto forum ed seguito tutorial su youtube. pensavo anche magari qualche settaggio sbagliato della AVX, ma li ci si imbatte in una serie di settaggi che sono un mondo a parte dal quale non se ne esce più. sono decisamente confuso.
mi piacerebbe già capire in cosa sbaglio per avere almeno una direzione da seguire.... :( :( :( :( :( :( :( :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è facile stabilire che cosa succede. Devi essere sicuro di una cosa: che PHD riesca a dialogare con la montatura e con la camera di guida contemporaneamente (ho qualche dubbio che questo accada).

La calibrazione fallisce praticamente sempre: vuol dire che qualche volta riesce? Oppure no?

Non importa quale protocollo tu utilizzi, non focalizzare la tua attenzione su "ST-4 è migliore o peggiore di Ascom", assicurati che ci sia comunicazione tra Pc, camera guida e montatura.

Sarebbe utile che tu allegassi il file .log che trovi nella cartella Documenti\PHD2 (non il Debug .log)...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Non è facile stabilire che cosa succede. Devi essere sicuro di una cosa: che PHD riesca a dialogare con la montatura e con la camera di guida contemporaneamente (ho qualche dubbio che questo accada).

La calibrazione fallisce praticamente sempre: vuol dire che qualche volta riesce? Oppure no?

Non importa quale protocollo tu utilizzi, non focalizzare la tua attenzione su "ST-4 è migliore o peggiore di Ascom", assicurati che ci sia comunicazione tra Pc, camera guida e montatura.

Sarebbe utile che tu allegassi il file .log che trovi nella cartella Documenti\PHD2 (non il Debug .log)...


io CREDO che il PC dialoghi con la camera perché comunque PHD2 vede qualcosa. credo che il PC dialoghi anche con la montatura perché quando faccio la connessione ASCOM si apre un finestra in cui posso mandare comandi e la montatura si sposta. quindi suppongo che un dialogo tra PC e camera/montatura funzioni.

la calibrazione fallisce quasi sempre, tranne quando si blocca, mi avverte che potrebbe non essere precisa, ed infatti non lo è.

il file di log devo prenderlo e lo posto appena torno a casa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Magari dico una cosa ovvia: vai su strumenti/guida manuale 5000ms e verifica che tutti i movimenti della montatura siano corretti. In questo modo il PC dialoga con la montatura passando per la QHY. Ciao. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Virginio Tonello ha scritto:
Magari dico una cosa ovvia: vai su strumenti/guida manuale 5000ms e verifica che tutti i movimenti della montatura siano corretti. In questo modo il PC dialoga con la montatura passando per la QHY. Ciao. :wave:


naturalmente se connetto QHY e montatura tramite cavo ST4, nella scelta di PHD2 devo mettere on-camera, giusto?


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 69.5 KiB | Osservato 3108 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Giustissimo. Ho interfacciato proprio ieri una QHY (uscita RJ12 quella con i 6 fili alla mia montatura che non ha la porta ST4 ma una 'centralina' cinese con i 4 tasti, ). il filo AR+ su tasto AR+ ecc. per gli altri. Il comune a massa. Ritengo che la porta ST4 sia la stessa cosa. Poi per verificare se l'uscita della QHY si attivava con i comandi manuali (strumenti/guida manuale) ho messo: ON CAMERA anche perchè il PC non può riconoscere la montatura che non c'è, ovvio. E ho visto che i motorini funzionavano nel senso giusto. Direi che il primo passo è quello di vedere se i motorini si attivano e se vanno nel senso giusto con ON CAMERA, poi passa ad impostare la tua montatura e vedi se funziona allo stesso modo. Direi che se riesci a pilotare i motorini in 'manuale' tutta la catena di comando funziona, ciao. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2019, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora, ieri sono riuscito a fare qualche prova ed ha funzionato. leggendo su vari forum ho trovato un ragazzo che lamentava un problema simile al mio, e ha risolto usando invece della porta USB3 del suo portatile la USB2. così anche io ho fatto la prova a collegare la QHY invece che alla porta USB3 a quella 2, ed effettivamente questa volta ha funzionato, la telecamera fa la sua calibrazione, e insegue. però ho notato che nonostante questo alcune foto sembrano un po' mosse. questa sera farò altre prove se il cielo si pulisce un po' di nuvole, e magari vi posto il log del phd2.
ma secondo voi quindi non ha senso usare il collegamento del pc con la montatura tramite pulsantiera invece di usare il cavo st4 tra camera guida e montatura? io leggevo ovunque che la migliore soluzione è proprio la prima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2019, 22:52 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15748
Località: (Bs)
soltanto_sergio ha scritto:
...
ma secondo voi quindi non ha senso usare il collegamento del pc con la montatura tramite pulsantiera invece di usare il cavo st4 tra camera guida e montatura? io leggevo ovunque che la migliore soluzione è proprio la prima.

Anch'io adotto la prima, anche perché la seconda con l'ST4 non l'ho mai adottata :shifty: .
Non mi trovo male … in PHD selezioni il driver Ascom della montatura, anziché on camera.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010