Non che la Luna al perigeo sia un evento particolarmente eclatante, tanto più che è piena e quindi non mostra particolari dettagli, però la sera prima, il 18 febbraio approfittando di una discreta calma atmosferica ho dato un occhio al nostro satellite naturale e mi sono divertito non poco tirando gli ingrandimenti a un vecchio rifrattore Vixen acromatico da 8cm, prima di smontare il tutto ho immortalato il satellite con una serie di pannelli che hanno permesso di ricostruire tutto il disco lunare e di cui sono abbastanza soddisfatto per il dettaglio raggiunto, almeno per la mia modesta tecnica di ripresa in hi-res.
Sono 6 pannelli realizzati con la ASI 178MM al fuoco diretto del rifrattorino, 1000fotogrammi ognuno di cui il 30% utilizzati da Autostakkert3 per la realizzazione dell'immagine finale, wavelet in Registax e ultimi ritocchini in Photoshop. Secondo me merita vederla a piena risoluzione al link di Astrobin, è un file di oltre 30Mpixel.
Comunque eccola qui, in versione ridotta per il forum, ovviamente si accettato qualsiasi tipo di consiglio per migliorare
Allegato:
Luna_2019_02_18_Vixen_80L_178mm_web.jpg [ 452.5 KiB | Osservato 2154 volte ]
E questa a pixel reali:
https://www.astrobin.com/full/391698/0/ ... real=&mod=Dimenticavo, ho usato un filtro UV/IR cut sulla camera, ma probabilmente usare un filtro giallo, verde o arancio, potrebbe far migliorare ulteriormente la qualità, dato che il tele è un semplice acromatico
V