Non è semplice stabilire se quella indicata sia Sirio B.
Mancano dati sull'orientamento, come ti è stato già detto, la scala immagine della foto e riferimenti secondari.
Potrebbe essere, come potrebbe non essere.
Prova a scattare diverse foto con tempi di esposizione sempre più lunghi, di modo che, con i tempi più lunghi, emergano le
stelle di campo da prendere come riferimento, ovviamente senza ruotare la fotocamera.
Così facendo con gli scatti più brevi otterrai la separazione di Sirio A da Sirio B; mentre con i tempi più lunghi potrai impressionare
le stelle di campo.
Successivmente in fase post produzione, porrai una sopra l'altra le esposizioni crescenti, così da poter effettuare
il rilevamento diretto sulle stelle di campo con la posizione della stella secondaria di Sirio.
Soltanto operando in questo modo avrai la certezza di aver ripreso Sirio B.
La difficoltà principale sarà quella, purtroppo non sarà l'unica, di mantenere puntiformi Sirio, Sirio B e le stelle di campo dato che
con l'aumentare dei tempi di posa il moto siderale inficerà negativamente sul tuo Dobson, non essendo montato su di una montatura
equatoriale.
L'unica alternativa sarà quella di mettere al massimo gli ISO consentiti dalla fotocamera per mantenere le esposizioni nei margini di
sicurezza per evitare il mosso delle stelle. Non sarà semplice, ma i mezzi li hai.
Fai più di un tentativo e poi torna a comunicarci il risultato.
In bocca al lupo!
Danilo Pivato