1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paraluce "Incredibile" con 13 euro!!!
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero non rieco a capacitarmi di come funziona bene questo paraluce di mia realizzazione.
Ieri sera due ore di osservazione col Meade 14", 6,5° e 71% di umidità, senza mai, dico mai dover usare il phon sulla lastra! A fine osservazione lastra perfetta e paraluce esternamente grondante di condensa.
Semplicemente fantastico!!!
Se volete provare basta un foglio di polionda (mi pare si chiami così) lo vendono da BRICO - OBI in vari colori e misure. Lo si tiene piegato per alcuni giorni in modo che prenda la forma circolare, si taglia a misura e si applica all'interno il vellutino nero che smorza ulteriormente i riflessi indesiderati e tiene unito il tutto. Poi ho rinforzato con del nastro isolante dall'esterno.
Credo che la struttura a intercapedine del polionda unita al vellutino aumenti la temperatura interna al paraluce quel tanto che basta a non far condensare la lastra. Infatti quando l'ho tolto alla fine, la sensazione al tatto era che il vellutino fosse caldo e asciutto mentre l'esterno in polionda freddo e completamente bagnato.
Certo ieri non erano condizioni proibitive, ma sicuramente senza mi si sarebbe appannato più volte in due ore di osservazione.
Sono felicissimo!
Costi:
Polionda nero da 1500x500x2,5mm = 4 euro
Vellutino nero 1500mm = circa 9 euro

Per i diritti potete fare un bonifico, un vaglia, un assegno, Paypal, accetto tutto!!! :D





http://forum.astrofili.org/userpix/27_IMAGE_00100_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/27_IMAGE_00096_2.jpg

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Allora non sono stato l'unico a usare il polionda. Solo che io l'ho fatto ripiegabile. INvece di chiuderlo con lo scotch, c'ho messo il velcro.
:)

Ma questo non è più un post da Autocostruzione che da Astrofili?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Ah! Allora non sono stato l'unico a usare il polionda. Solo che io l'ho fatto ripiegabile. INvece di chiuderlo con lo scotch, c'ho messo il velcro.
:)

Ma questo non è più un post da Autocostruzione che da Astrofili?


E come sei fiscale!!! :D :D

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao scusa la domanda che a te sembrerà una presa in giro :shock: ...ma sono abbastanza nuovo in ambito di accessori per tele...mi potresti spiegare meglio a cosa serve il tuo paraluce e dove va messo? Ho letto che ha a che fare con l'appannamento...dato che io ho spesso di questi problemi dici che con questo li posso ovviare?

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un paraluce serve, come dice la parola, ad evitare che luce non desiderata entri nel tubo. I rifrattori ne hanno uno "standard" per esempio, in modo da non essere soggetti a riflessi indesiderati.
Un effetto collaterale dei paraluce (ma devono essere paraluce un po' lunghi) è quello di ridurre il problema della condensa.
Costruirne uno è molto semplice. Si può usare un tappetino da palestra, per esempio, ritagliato a misura; arrotolarlo attorno alla parte frontale del tubo ottico e fissarlo. Oppure puoi propendere per un disegno un po' più "particolare" come quello adottato da Bleo e me: plastica, polionda o altro materiale all'esterno e vellutino all'interno per ridurre ancor di più i riflessi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010