1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2019, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trascorso un paio d'ore a fare qualche foto raccogliendo un paio di geostazionari, quindi mi sovviene che sia abbastanza affollato lassù, e ad accecarmi guardando la luna più o meno piena ( che dite, mi serve un filtrino per gli oculari del Mak? Quale mi consigliate? Questa sera è particolarmente fastidiosa ).

@Ippo, stanotte non dormirò sognandomi minuti, primi e archi..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2019, 3:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Ciao.
Purtroppo usiamo unità di misura molto simili (e per giunta ugualmente sessagesimali) per gli angoli e per il tempo. A parte i gradi e le ore per i quali non c'è equivoco, ci sono i primi d'angolo (o d'arco) ed i minuti primi di tempo che per chiarezza vanno distinti. Così pure per i secondi vale lo stesso discorso.
La tua immagine (rettangolare) è misurata in gradi da Astrometry.net: 4.99x7.51 deg (degrees = gradi). [Ho approssimato 4.99 gradi a 5 gradi]
La risoluzione della foto compare come 30 arcsec/pixel, cioè 30 secondi d'arco ogni pixel, cioè mezzo primo d'arco ogni pixel.
La Terra ruota di 360 gradi in 24 ore, per cui ogni ora si muove di 360/24=15 gradi/ora, cioè di un grado ogni 4 minuti di tempo, vale a dire 15 primi d'angolo (o d'arco) ogni minuto di tempo, ovvero 15 secondi d'arco ogni secondo di tempo (quando si blocca l'inseguimento del telescopio a focale 1000, ad esempio, te ne accorgi ...)

https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_sessagesimale
https://it.wikipedia.org/wiki/Minuto

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2019, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Quindi se vado a fotografare sulla luna mi basta il normale cavalletto, senza inseguire? E senza inquinamento luminoso? E con seeing fantastico? Se si !! Allora cambio residenza magari mi porto l'ombrello antimeteoritico.
Sempre bravissimo nelle spiegazioni, grazie,ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2019, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Costanzo, ora mi e' piu' chiaro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010