1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 17:52 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti. Guardando le foto scattate con la digitale il 12 febbraio, mi sono trovato una strisciatina di cui ignoro la provenienza, perciò chiedo a voi che siete più esperti di me se avete qualche idea a riguardo

12 febbraio, 21.24
scatto singolo con digitale:
190/f5,6 - 23 sec. astrotracer e nessuna lavorazione

C'è una strisciatina verso il bordo destro ad ore 3 - freccina nera - … non ho idea se è un difetto del sensore ( ma è solo su questo fotogramma ) oppure altro che non so spiegarmi.
Grazie


Allegati:
IMGP0156.jpg
IMGP0156.jpg [ 176.78 KiB | Osservato 3299 volte ]


Ultima modifica di astronomo pazzo il sabato 16 febbraio 2019, 18:55, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Un asteroide?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 18:51 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
Un asteroide?

Ciao, non credo, con la macchina fotografica ed un tele da 200 scarsi sicuramente non si prendono ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 18:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me è un satellite geostazionario.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 19:37 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per me è un satellite geostazionario.

Se non sbaglio dovrebbe risultare fermo, avendo la stessa velocità angolare rispetto al punto di osservazione.. no?
Ahh, rettifico: effettivamente il satellite geostazionario avendo la stessa velocità angolare apparirebbe fermo, MA inseguendo le stelle, risulta che apparentemente si muove e striscia! Ora mi è chiaro, credo.


Ultima modifica di astronomo pazzo il sabato 16 febbraio 2019, 19:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 19:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se insegui sulle stelle, quello si muove proprio perchè "punta" la Terra ;)

Se fai due calcoli di quanti arcominuti si è spostato sulla posa, puoi fare presto 2+2

edit: esatto ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 19:45 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Se insegui sulle stelle, quello si muove proprio perchè "punta" la Terra ;)

Se fai due calcoli di quanti arcominuti si è spostato sulla posa, puoi fare presto 2+2

edit: esatto ;)

Grazie, infatti ho corretto mentre scrivevi .. :) il calcolo degli arcominuti mi è ancora ostico e non saprei da dove iniziare. :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15754
Località: (Bs)
Non risulterebbero NEO importanti in zona in quel momento:
Allegato:
Near Earth Object.jpg
Near Earth Object.jpg [ 103.78 KiB | Osservato 3281 volte ]

:shifty:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quindi l'unica alternativa ovviamente sempre se non è un artefatto prodotto dal sistema ottico è che si tratta di un asteroide?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su foto di Orione
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2019, 22:22 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
Quindi l'unica alternativa ovviamente sempre se non è un artefatto prodotto dal sistema ottico è che si tratta di un asteroide?

No, parrebbe un satellite geostazionario .. e detto da chi ne sa più di me, non lo metto in dubbio. Inoltre credo che un asteroide sia troppo piccolo, lontano e poco luminoso per essere ripreso con una macchina fotografica normale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010