1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55 ... 125  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina ben poco da osservare, in luce bianca si vedono due o tre pori molto distanziati tra loro sul gruppo 2724, area facolare appena accennata (e solo con filtro viola), sempre sullo stesso gruppo in Halfa poco visibile l'area di attività magnetica, appena percepibile dallo sfondo (un "double" farà sicuramente di meglio), nessuna protuberanza degna di nota, ma un bel filamento vicino al bordo del quadrante nord-ovest, magari domani diventerà una protuberanza un po piu visibile del nulla odierno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si, ha deluso le (mie) aspettative

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente ieri ed oggi nuvole; comunque ho visto sul sito DSO che quel filamento che l'altroieri era sul bordo di cui dicevo nel post precedente...
Angelo Cutolo ha scritto:
...ma un bel filamento vicino al bordo del quadrante nord-ovest, magari domani diventerà una protuberanza un po piu visibile del nulla odierno.

...è diventata una gran bella protuberanza, per chi può, merita di essere osservata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2018, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani è sereno ed ho provato a dare un'occhiata al Sole. In luce bianca, col prisma di Herschel si vede un bel disco rotondo. Fine. Anche la granulazione era poco evidente, si scorgeva appena qualcosa. In H-alfa, col Coronado 60 ho visto dopo lunghi sforzi per regolare l'Etalon una protuberanza striminzita pochissimo appariscente sulla destra e se vogliamo qualche dentellaturina in basso, ma davvero per vedere qualcosa si deve aspettare che l'occhio si abitui e va regolato il tutto per il fuoco più preciso e la migliore sintonia. Anche la supergranulazione era a mala pena percepibile. Insomma una delusione, ma tanto era per non perdere l'esercizio e vedere se il tutto funzionava ancora...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2018, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece ho finito con le osservazioni mattutine sistematiche, la levata avviene ormai troppo tardi e quando si alza a sufficienza devo andare a lavoro, ormai sarà per la prossima stagione (ovviamente a parte qualche sporadica osservazione nei finesettimana).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2018, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora non perdi nulla... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ops... c'è una macchietta? :shock:
https://sohowww.nascom.nasa.gov/data/sy ... s_1024.jpg

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 21:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà per forza un granello di polvere sul sensore.
Non può essere una macchia, e che diamine! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ops... c'è una macchietta? :shock:
https://sohowww.nascom.nasa.gov/data/sy ... s_1024.jpg


Sembra che l'AR 2732 sia ancora un residuo del ciclo 24, quindi il minimo dovrebbe durare ancora parecchio ed il ciclo 25 non è vicino.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2019, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri bella e grande protuberanza solare, osservata nel primo pomeriggio,immagine di: http://spaceweathergallery.com/full_ima ... q5dvga6tc7

Inviato dal mio TAB 493K 3G utilizzando Tapatalk


Allegati:
Efrain-Morales-Rivera-SUN-2019-02-13-1830ut_EMr_1550096051_lg.jpg
Efrain-Morales-Rivera-SUN-2019-02-13-1830ut_EMr_1550096051_lg.jpg [ 272.62 KiB | Osservato 2697 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55 ... 125  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010