1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofita con problemi di messa a fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2019, 8:42
Messaggi: 4
Ciao a tutti,
mi presento: Stefano da Torino con un nuovissimo Celestron 127 e tantissima voglia di imparare e di fotografare il cielo.

Naturalmente, partendo con gradualità, ho iniziato con l'amica luna, ma già qui mi trovo sconcertato dai primi pessimi risultati:
ok che sono sul balcone, ma per le prime sere ho bisogno di leggere manuali, vedere cosa faccio etc..., però non riesco a capire se ho problemi di messa a fuoco o microvibrazioni che, data la velocità non dovrebbero esserci.
nella foto ho corretto la luminosità

i dati sono
ISO 500
F/0
esposizione 1/1000 sec
comando a filo per lo scatto.

con velocità del genere non è un problema di mosso, ma di messa a fuoco, vero?
consigli su come iniziare a migliorare?


Allegati:
moon_ridotta.jpg
moon_ridotta.jpg [ 341.02 KiB | Osservato 2676 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano, anch'io ho gli stessi tubo e montatura ( immagino il GOTO Celestron ) e mi capita la stesa cosa; credo sia un problema di micromosso dato che la montatura del 127 è molto al limite; inoltre se il tubo non è proprio acclimatato già le turbolenze interne e gli adattamenti dello specchio interno non aiutano.
Pensa che ho provato a fotografare, di giorno, un albero illuminato dal sole ad una cinquantina di metri di distanza e tenendo la montatura spenta, e mentre nel live view della fotocamera il fuoco pareva perfetto ( però il display relativamente piccolo comprime l'immagine e la fa meglio di quella che è ) in foto tutta questa nitidezza mancava.
Ho riempito le gambe con sabbia, mi sono costruito un dolly per fermare i piedi., è migliorato molto in visione, ma in foto lascia a desiderare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2019, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
N
Cita:
aturalmente, partendo con gradualità, ho iniziato con l'amica luna, ma già qui mi trovo sconcertato dai primi pessimi risultati:
ok che sono sul balcone, ma per le prime sere ho bisogno di leggere manuali, vedere cosa faccio etc..., però non riesco a capire se ho problemi di messa a fuoco o microvibrazioni che, data la velocità non dovrebbero esserci.
nella foto ho corretto la luminosità

Ciao, Stefano:
Come metti a fuoco, sul live view, ed a che ingrandimento?, oppure sul PC a risoluzione piena?
Data la velocità non credo sia il micromosso della tendina della camera, anche se potrebbe dare un contributo.
Poi, che montatura usi, altazimutale od equatoriale?
Saluti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2019, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto Stefano

Evita di far scattare la fotocamera per mezzo dello specchietto interno a 45° che è la causa al 99% del mosso.

Data per scontata una messa a fuoco ineccepibile (in ogni caso è più complessa di quanto possa sembrare), se la
fotocamera lo prevede, aziona il sincro-tempo sulla seconda tendina; altrimenti vai di scatto elettronico se previsto
(quindi no ribaltamento dello specchietto e azione diretta dell'otturatore meccanico - sono tutte azioni che causano
vibrazioni, e micro-mosso), inoltre escludi a priori di scattare a mano sul pulsante di scatto, occorrerebbero i cavetti
di scatto remoto predisposti per ogni tipo di fotocamera.

Se non hai nulla di tutto questo, affidati alla buona sorte azionando l'auto-scatto ritardato almeno di 10"... e fai
il segno della croce, qualche foto meno mossa delle altre può capitare, ma è da escludere foto tipo: spacca-capello! :D
Il problema principale è la montatura del telescopio che a solo guardarla, vibra. Per quel tipo di montatura, quindi sono
necessari tutti gli accorgimenti per evitare che essa stessa vibri durante l'esposizione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S.: Aggiungo inoltre che è bene non fidarsi delle velocità dichiarate dai costruttori delle reflex; a meno disponiate di modelli
DSLR professionali i tempi di esposizione indicati non corrisponderanno mai alla realtà, sono quasi sempre più lenti rispetto
al dichiarato.
1/1000" infatti, non congelerà mai il mosso-micromosso di un telescopio da un metro di focale, pertanto gli accorgimenti
elencati sopra dovrebbero essere, se possibile, messi sempre in atto, almeno per avere foto, cosiddette nitide.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2019, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2019, 8:42
Messaggi: 4
ciao,
grazie dei consigli! effettivamente ieri sera è andata meglio, per lo meno ho sfruttato le potenzialità della Eos 40D.
effettivamente nella foto di Martedì ho usato solo comando a filo per scattare, messa a fuoco sul mirino; probabilmente microvibrazioni c'erano, ma la messa a fuoco era sicuramente sballata.

rispondendo a Fulvio e Danilo, con questa nuova foto scattata ieri sera:
- blocco dello specchio + timer per essere sicuro
- messa a fuoco sul live della fotocamera con ingrandimento massimo
- non respirare per 10 secondi prima dello scatto

Sono già più contento, adesso dovrò fare un po' di prove perché questa era molto sottoesposta (Iso 200, 1/640) , e dare luminosità su Photoshop disturba il nero del cielo.

Astronomo pazzo:
interessante la sabbia nel treppiedi; effettivamente l'ottica la trovo soddisfacente per le mie primissime osservazioni, ma l'instabilità del treppiedi e il sistema di messa a fuoco lasciano molto a desiderare.

Fulvio, ma se collego il telescopio al portatile posso comandare da lì la messa a fuoco?
vedo che celestron vende un cavo da pin telefonico a seriale?!!?? ...seriale? non esiste un cavo pin-usb?

allego il mio secondo esperimento
benvenuti altri consigli...grazie :))


Allegati:
2019-02-13_B_rid.jpg
2019-02-13_B_rid.jpg [ 293.31 KiB | Osservato 2633 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2019, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao omonimo, la foto mi piace molto di più, bel progresso.
La messa a fuoco del Mak 127 è manuale, girando il nottolino, quindi niente messa a fuoco automatica, sempre che non si comperi un motorino elettrico da applicare al nottolino in questione, se esiste delle misure giuste.
Se vuoi migliorare un po' in precisione la messa a fuoco, pinzaci una molletta da bucato ( od altra levetta lunga una decina di cm ).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2019, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso dire la mia, io controllerei la Collimazione dello strumento.... mi è capitato di vedere mak nuovi di zecca con star test mediocri e anche pessimi... non è detto che perché è nuovo, è tutto ok... purtroppo si può incappare in strumenti più o meno scollimati. Tale scollimazione porta ad una visione dell'oggetto non perfetta ed incisiva come dovrebbe essere e quindi ti dai la colpa a te stesso perché non riesci a trovare un punto di fuoco preciso... potrebbe essere anche un po' di back-lash del primario più pronunciato del normale... i tempi di scatto vanno bene anche se la montatura è altazimutale, quindi escludi quel fattore.

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2019, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, ma se collego il telescopio al portatile posso comandare da lì la messa a fuoco?
vedo che celestron vende un cavo da pin telefonico a seriale?!!?? ...seriale? non esiste un cavo pin-usb?

No, se colleghi la camera al portatile, usando il software proprietario(Canon?) puoi riprendere a tutta risoluzione (o anche più) l'immagine, riuscendo (a tentativi, in sequenza ) a trovare meglio il punto esatto di fuoco.
L'ultima immagine è molto meglio, ma forse si può ancora migliorare un pò.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010