Mi sono preso tutto il tempo necessario ed anche oltre, per metter mano ai raw che avevo raccolto ben 2 mesi fa!
Vuoi perchè elaborare una cometa non è mai una passeggiata, vuoi perchè dopo averla attesa con buone aspettative, un po' tutti l'abbiamo bistrattata quando abbiamo realizzato che era impossibile riprendere uno straccio di coda; mettiamoci pure che non mi è stato possibile riprenderla durante il passaggio accanto a qualche oggetto astrofotogenico...però alla fin fine, con un po' di impegno, ho tirato fuori una bella foto che mostra la sua generosissima chioma e una simpatica animazione.
La ripresi il 10 dicembre dedicandole svogliatamente un'oretta e mezza di tempo, accumulando così 60 pose da 60" iso1600.
Dopo aver testato
tutti i metodi di somma disponibili con Iris, memore anche degli insegnamenti di Ras, ho potuto constatare che il miglior risultato si ottiene allineando sulla cometa e sommando le pose dividendole in 3 gruppi che poi vanno sommati a loro volta.
Il comando "composit (nomefile) 2 5 1" in entrambe le somme, mi restituisce la chioma più luminosa, cancellando quasi completamente le strisciate delle stelle.
Invece per il fondo allineato sulle stelle, dopo numerosi test, ho scelto la mediana che mi ha fatto quasi sparire il bagliore della cometa strisciata.
Spero di aver reso giustizia, anche se in notevole ritardo, a questa cometa senza coda, ma dalla bella chioma.

Al seguente indirizzo una versione a risoluzione maggiore dell'animazione:
---http://media.giphy.com/media/iY2IsSoN1XoQRBHFvl/source.gif---
(*02/04/2019: ho rimosso il link diretto perché non più funzionante, quindi copiare e incollare l'indirizzo manualmente)
Cometa 46P/Wirtanen by
Corrado H-Persei, su Flickr