Occhio che, però, oltre alla focale
Focal Length, vogliono anche questo dato nel calcolo:
Guide Star Angle: Enter the approximate worst case angle from the guide star to the farthest edge of the field of view in degreesTraducendo: chiedono di inserire l'
angolo tra la stella guida ed il bordo più lontano del campo inquadrato nel peggiore dei casi. (Giusto, la stella guida potrebbe non essere in centro!).
Tra dati da inserire non c'è la dimensione del sensore, ma c'è quest'angolo che risulta più comodo, probabilmente.
Se si conosce l'ampiezza in gradi del campo inquadrato, quest'
angolo (tra stella guida e bordo) dovrebbe essere relativamente facile da stimare.
Ma, attenzione, il campo inquadrato è funzione della lunghezza focale (per focali lunghe diminuisce, per focali corte aumenta, usando lo stesso sensore). Allora anche quest'
angolo da inserire
è funzione della lunghezza focale … (per focali lunghe diminuisce, per focali corte aumenta).
Mi spiego: se cambio la focale
Focal Length, mi cambia anche questo
Guide Star Angle (stesso sensore).
(Si provi a raddoppiare la Focal Length e contemporaneamente a dimezzare il Guide Star Angle … … … …) Nel secondo esempio di calcolo riportato, se si triplica la focale, si deve ridurre a un terzo (10/3=3.3333...) il Guide Star Angle.
Allegato:
Calc.jpg [ 146.08 KiB | Osservato 2477 volte ]
Il concetto espresso da questo grafico sotto,
con la stella guida centrata, descrive geometricamente ciò che il calcolo effettua …
Allegato:
Rotaz01.jpg [ 167.77 KiB | Osservato 2515 volte ]
Anche le focali corte risultano sensibili alla rotazione di campo ... inaspettatamente … (la potremmo vedere anche così … e ricordo qualcosa del genere anche nella letteratura tecnica per i grandi campi con le reflex ...)
