1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa la metto per puro masochismo
http://forum.astrofili.org/userpix/18_Combinetest1_copybn_1.jpg
Ho levato il colore perché l'immagine era troppo rumorosa
Sono 3+3 scatti da 5 minuti a 800 iso
Ho messo 3+3 perché i primi tre sono guidati con ST4 poi l'ST4 si è resettato e gli altri tre sono pose non guidate da 5 minuti.
Avrei dovuto fare quantomeno un paio di ore di integrazione seria ma mi giravano troppo perché non andava l'ST4 (poi è ripartito) che ho rinunciato.
Volevo rifarla sabato ma il meteo mi ha detto di rinunciare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così va il mondo!!
Sta sereno le facessi io certe foto che fai tu!!! :wink:
Domani è un altro giorno, tanto le galassie saranno ancora lì domani!!!
O forse no......
Non vorrei portare sfiga!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però, ce n'è di robetta. Nonstante lo sciopero dell'ST4 le stelle sono piccine-piccine.

Per quanto riguardo il meteo la colpa è del TOA di Massimo, ormai l'abbiamo capito.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo e' una zona nel Perseo?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markarian Chain (M86 et altre)
Mi ero dimenticato di scriverlo
:oops:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto Renzo, ha un che da lastre del Palomar...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poco male, Renzo. Certo che è un campo che contiene un sacco di galassie.
Ne avrei uno da elaborare, ma prima di andare avanti spero di aggiungere altre ore di posa.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Markarian Chain (M86 et altre)


E' il nome dell'ammasso di galassie, immagino...
Esiste un catalogo o una raccolta di oggetti di grandi dimensioni?
Oltre i 40-50', per intenderci.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
E' il nome dell'ammasso di galassie, immagino...
Esiste un catalogo o una raccolta di oggetti di grandi dimensioni?
Oltre i 40-50', per intenderci.



Non esattamente. Il nome contraddistingue un gruppo
di galassie appartenenti al Grande Ammasso di Galassie
della Vergine. La "Catena di Markarian" costituisce un
gruppo più ristretto dell'Ammasso composto da alcune
galassie in fila fra loro che da ovest verso est vanno
sotto il nome di: NGC 4305; M84; M86; NGC 4438;
4458-4461; 4473; 4477; M88; M91 ecc. per citare le
più appariscenti, ma il numero è certamente più elevato.
L'area abbonda talmente di galassie che la loro visibilità
dipende in massima parte dalla potenza del telescopio.

Se ho ben interpretato la seconda domanda direi che
non esiste un catalogo con simili caratteristiche. Gli
oggetti deepsky con quelle dimensioni apparenti sono
talmente pochi da non giustificarne un catalogo specifico.
Aggiungo poi che negli ambienti scientifici odierni si
tende a classificare e catalogare gli oggetti appartenenti
ad una specifica classe di appartenenza. Per fare un
esempio non avrebbe senso - mischiare - nebulose
H-alpha con galassie... vicine. :wink:
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 21 febbraio 2007, 11:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 10:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Non esattamente. Il nome contraddistingue un gruppo
di galassie appartenenti al Grande Ammasso di Galassie
della Vergine. La "Catena di Markarian" costituisce un
gruppo più ristretto di alcune galassie in fila fra loro
che da ovest verso est vanno sotto il nome di: NGC 4305;
M84; M86; NGC 4438; 4458-4461; 4473; 4477; M88;
M91 ecc per citare le più appariscenti, ma il numero è
certamente più elevato. L'area è talmente disseminata
da galassie che la loro visibilità dipende in massima
parte dalla potenza del telescopio.


Indubbiamente una parte di cielo mooolto affascinante! E' per questo la mia dichiarazione in firma! ;)

Danilo Pivato ha scritto:
Se ho ben interpretato la seconda domanda direi che
non esiste un catalogo con simili caratteristiche. Gli
oggetti deepsky con quelle dimensioni apparenti sono
talmente pochi da non giustificarne un catalogo specifico.


Beh..hai ben interpretato la mia domanda! :)
Però forse non sono stato io abbastanza chiaro.
Utilizzo il programma SkyMap per plottare mappe e pianificarmi roba.
Sul loro sito hanno delle librerie di target lists di oggetti di un certo tipo.
Che so...carbon stars, the best of NGC e frivolerie del genere. Non dei veri e propri cataloghi stilati da astronomi professionisti.
Il lavoro lo sto già portando avanti ma volevo solo essere sicuro della validità delle mie fonti! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010