1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti,non sono esperto in materia ma so riconoscere una roccia vetrificata mista a pepite metalliche,e penso che possa esserci la possibilitá che quella che ho trovato io possa essere un qualche frammento..
Stamattina ero al lago con mio figlio ed ho trovato la roccia che vi allego qui sotto nelle foto..
Voi sapreste dirmi dalle foto se la vetrificazione e la fusione insieme a pepite metalliche è dovuta all'impatto di un qualche antico frammento o se è di natura vulcanica e quindi terrestre? So che Roberto Gorelli è un esperto pertanto mi piacerebbe avere un opinione anche da lui e da chiunque se ne intende

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vi chiedo scusa ma non riesco ad inserire piu foto dalla galleria,ho problemi con il telefono.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Ares86 ha scritto:
Vi chiedo scusa ma non riesco ad inserire piu foto dalla galleria,ho problemi con il telefono.


Leggi qua:

viewtopic.php?f=13&t=86546

di che lago si tratta?.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il giovedì 21 febbraio 2019, 14:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Provo a farci mandare le foto da Andrew che proprio stamattina gliele ho inviate au wattsap

Lago di Bracciano

Ho sempre caricato le foto sul forum e non ho mai avuto problemi,so che caratteristiche deve avere il file,il problema temo sia che per il mio telefono ormai sia giunta la sua ora

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Eccomi,forse ho risolto cosi,cliccate su questo link per vedere le foto

https://image.forumfree.it/9/2/8/4/6/9/3/1549570185.jpg

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Eccomi ho trovato il modo di caricarle in un altro telefono.. Me le sono inviate collegando i tramite Hotspot sposi con il Bluetooth..insomma senza pc è un casino. Ecco quieto le foto


Allegati:
photostudio_1549571118982.png
photostudio_1549571118982.png [ 1.28 MiB | Osservato 4707 volte ]
photostudio_1549571174309.png
photostudio_1549571174309.png [ 1.36 MiB | Osservato 4707 volte ]
photostudio_1549571240287.png
photostudio_1549571240287.png [ 1.3 MiB | Osservato 4707 volte ]
photostudio_1549558349516.png
photostudio_1549558349516.png [ 1.86 MiB | Osservato 4707 volte ]
photostudio_1549558387664.png
photostudio_1549558387664.png [ 847.57 KiB | Osservato 4707 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Ares86 ha scritto:
Eccomi ho trovato il modo di caricarle in un altro telefono.. Me le sono inviate collegando i tramite Hotspot sposi con il Bluetooth..insomma senza pc è un casino. Ecco quieto le foto


Mi dispiace, non è una meteorite, probabilmente è una roccia vulcanica come tutta la zona del lago di Bracciano.
Io di quel lago ho un pezzo di bottiglia di una nota marca di bevande gassate levigato talmente da essere quasi irriconoscibile.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Potresti spiegarmi come riconoscere la differenza? Nel caso un giorno dovesse capitarmi..
Considera che questo era tipo vetro fuso a metalli..ma se io voglio riconoscere un meteorite da una roccia prodotta da effusione,cosa devo guardare?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Ares86 ha scritto:
Potresti spiegarmi come riconoscere la differenza? Nel caso un giorno dovesse capitarmi..
Considera che questo era tipo vetro fuso a metalli..ma se io voglio riconoscere un meteorite da una roccia prodotta da effusione,cosa devo guardare?


Devi dimenticare i luoghi comuni, come la densità o il magnetismo.

Una meteorite non ha MAI cavità all'interno, tipo bolle, buchi, ecc.

non hanno MAI cristalli visibili, ne hanno all'interno ma non come quando
trovi una roccia con cristalli di calcite in superficie

spesso, ma non sempre, hanno regmapiti sulla superficie, questi
sono come le tracce dei diti sull'argilla bagnata,

la crosta superficiale si trova solo su meteoriti cadute da pochissimo
ed è sottile come un velo, mai oltre il millimetro spesso molto meno e
in molti punti è mancante,

le meteoriti NON sono radioattive

ma questo sono solo cose ABC, poi per ogni cosa che ho detto dovrei
parlare per qualche ora.

Le meteoriti comunque non vanno MAI lavate, proprio per non fare cadere
la crosta e non fare entrare acqua all'interno, cosa che azzererebbe o quasi
il valore scientifico e venale dell'oggetto.

Se ne trovate una dovreste usare i guanti chirurgici, quelli che molti hanno
a casa per pulire e non sporcarsi, per prenderle (per non contaminarle se fossero
condriti carbonose), e riporle ognuna in un sacchetto tipo conservazione degli
alimenti e chiudendole, se sono più d'una mettete materiale che impedisca
che sbattino tra loro o con oggetti rigidi fratturandole, tipo un maglione, una
giacca, un vestito., polistirolo. E poi portatele ad esaminare senza perdere tempo.

Segnate con qualcosa, il punto esatto dove avete trovato la pietra, in modo da
poterlo ritrovare esattamente (è importante poi per ricostruire la traiettoria
delle meteorite e soprattutto per delimitare l'ellisse di dispersione (che in effetti
da molti anni gli astronomi non chiamano più così) e ritrovare al suo interno
altri frammenti.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ti ringrazio molto Roberto! Sono contento di non aver avuto per le mani un vero meteorite poichè mio figlio per giocarci lo ha proprio messo sotto l'acqua.
Dunque d'ora in poi se mi capita una roccia potenzialmente meteoritica prenderò le dovute precauzioni. Grazie ancora dei consigli delle indicazioni.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010