1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un flare o cos'altro?
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ...

Stavo blinkando dei subframe calibrati di NGC2174, canale Blue, fatti lo scorso 11 Dicembre. I tre frame di cui sotto ripresi tra le 20:51 e le 21:03. A parte la calibrazione non è stato fatto nulla a parte la delinearizzazione. Sono frame da 6 minuti ciascuno.

In basso a destra ... cos'è ... visto che appaiono delle trails satellitari pensavo ad un flare (più probabile) ... oppure un lampo gamma? La cosa strane è che se fosse un flare dovrebbe essere una traccia più che un'immagine più o meno puntiforme o sbaglio?

Purtroppo l'ottica di ripresa è mal collimata e ha alcuni problemi ottici che sto risolvendo, ma non penso abbiano nulla a che fare con questa "apparizione".

Secondo voi di cosa si può trattare? Premetto che astrometricamente, dopo la risoluzione non risulta alcun oggetto in quella posizione risolvendo il tutto con il catalog UCAC4. Non so gli altri.


Allegati:
Commento file: Gif animata
NGC2174.gif
NGC2174.gif [ 1.1 MiB | Osservato 4501 volte ]
Commento file: Solo calibrato
NGC2174-0002B_c.jpg
NGC2174-0002B_c.jpg [ 1.41 MiB | Osservato 4501 volte ]
Commento file: Solo calibrato
NGC2174-0003B_c.jpg
NGC2174-0003B_c.jpg [ 1.41 MiB | Osservato 4501 volte ]
Commento file: Solo calibrato
NGC2174-0004B_c.jpg
NGC2174-0004B_c.jpg [ 1.41 MiB | Osservato 4501 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un flare o cos'altro?
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Mi sembra stellare, IHMO!
Si, si potrebbe trattarsi di un GRB, se la ritrovo ti mando l'indirizzo della mail-list dei prof che si occupano dei GRB.
Il massimo GRB ha raggiunto anni fa una magnitudine tra la 5a e la 6a, ma non lo ha visto nessuno perché è durato un attimo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un flare o cos'altro?
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15736
Località: (Bs)
Escluderei che possa trattarsi di questo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=101826&p=1151333&hilit=aereo#p1151333
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un flare o cos'altro?
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Mi sembra stellare, IHMO!
Si, si potrebbe trattarsi di un GRB, se la ritrovo ti mando l'indirizzo della mail-list dei prof che si occupano dei GRB.
Il massimo GRB ha raggiunto anni fa una magnitudine tra la 5a e la 6a, ma non lo ha visto nessuno perché è durato un attimo.
Ciao.
Roberto Gorelli
Si grazie. Così vediamo di capire...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un flare o cos'altro?
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
DarkStar ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Mi sembra stellare, IHMO!
Si, si potrebbe trattarsi di un GRB, se la ritrovo ti mando l'indirizzo della mail-list dei prof che si occupano dei GRB.
Il massimo GRB ha raggiunto anni fa una magnitudine tra la 5a e la 6a, ma non lo ha visto nessuno perché è durato un attimo.
Ciao.
Roberto Gorelli
Si grazie. Così vediamo di capire...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


Controlla qui:

https://gcn.gsfc.nasa.gov/gcn3_archive.html

Ti dico subito, che le possibilità sono bassine.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un flare o cos'altro?
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è in elenco.

Cronologicamente si passa dal 9 Dicembre al 12. Nessun evento risulta li registrato l'11.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un flare o cos'altro?
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma dai, è un aereo, si vedono benissimo le 3 strisciate delle ali e fusoliera, e il flash è della luce all'estremità di un'ala mentre tutto il resto del velivolo è già fuori inquadratura.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Un flare o cos'altro?
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Ma dai, è un aereo, si vedono benissimo le 3 strisciate delle ali e fusoliera, e il flash è della luce all'estremità di un'ala mentre tutto il resto del velivolo è già fuori inquadratura.


Una strobo di un aereo o una luce di posizione in movimento lascia una striscia però.

Non una traccia puntiforme. Peraltro l'aereo non era fuori inquadratura al momento dell'evento. Al massimo potrebbe essere un flare ma di certo non una strobo o una luce di posizione.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un flare o cos'altro?
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Ma dai, è un aereo, si vedono benissimo le 3 strisciate delle ali e fusoliera, e il flash è della luce all'estremità di un'ala mentre tutto il resto del velivolo è già fuori inquadratura.



Confermo! E' piuttosto evidente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un flare o cos'altro?
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15736
Località: (Bs)
ipotesi:
velocità aereo = 300 metri al secondo (circa 1000 Km all'ora)
durata flash strobo = un millesimo di secondo
lunghezza traccia strobo = 0.3 metri = 30 cm
Allegato:
Lamp.gif
Lamp.gif [ 708.77 KiB | Osservato 4442 volte ]

(col beneficio di inventario :shifty: )
:think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010