NASA set to launch Dawn asteroid mission
NASA has decided to try to launch its Dawn mission to two large asteroids on Saturday, clearing earlier technical concerns that could have delayed lift-off until September or later.
Dawn is designed to orbit Vesta and Ceres, the two largest asteroids in the asteroid belt between Mars and Jupiter, in 2011 and 2015, respectively. It would be the first mission to orbit an asteroid in the belt, and the first spacecraft ever to orbit two targets.
On Tuesday, NASA decided to proceed with a launch on Saturday at 1609 EDT (2009 GMT). It is set to blast off from Cape Canaveral Air Force Station in Florida, US, aboard a Delta II rocket.
http://space.newscientist.com/article/d ... ssion.html
.....
SPAZIO:OCCHIO ITALIANO PUNTATO SU ASTEROIDI IN MISSIONE DAWN
(ANSA) - ROMA, 5 LUG - Sarà un occhio italiano il primo ad
osservare da vicino l'asteroide Vesta e il piccolo pianeta
Cerere. A bordo della missione della Nasa Dawn, che sarà
lanciata sabato, ci sarà infatti lo spettrometro Vir (Visual
and Infrared Spectrometer), interamente realizzato da Agenzia
Spaziale Italiana (Asi) e Istituto Nazionale di Astrofisica
(Inaf).
La sonda Dawn è stata progettata per studiare l'asteroide
Vesta, uno dei più grandi del Sistema Solare, e Cerere, un
corpo celeste recentemente promosso a piccolo pianeta. Dai suoi
dati gli astronomi si aspettano indicazioni sull'origine del
nostro sistema planetario e anche sulla comparsa della vita
sulla Terra. La parte assegnata all'Italia è fra quelle più
delicate: lo spettrometro Vir infatti avrà il compito di
analizzare come Vesta e Cerere riflettono la luce solare, e
dedurne la composizione chimica. Non è la prima volta che gli
americani si affidano alli"Italia per questo tipo di analisi:
strumenti simili al Vir sono già usati nelle missioni Cassini,
Mars Express, Rosetta e Venus Express.
"Lo studio congiunto di Vesta e Cerere - spiega Angioletta
Coradini, dell'Inaf - permette di studiare la zona di
transizione tra la regione dei pianeti interni, dominati dalla
chimica dei silicati del ferro, e la zona del sistema planetario
dominata dall'evoluzione del ghiaccio". L'appuntamento con i
due corpi celesti è comunque ancora lontano nel tempo:
l'incontro con Vesta avverrà nel 2011, mentre Cerere verrà
studiata quattro anni più tardi.
La missione fa parte del programma Discovery della Nasa, che
prevede una serie di piccole spedizioni con obiettivi
scientifici precisi. "Il programma Dawn - spiega Simonetta Di
Pippo, responsabile dell'Unità Osservazione dell'Universo
dell'Asi - è un esempio della collaborazione tra Asi e Nasa
iniziata con la missione Cassini, proseguita con le missioni
Swift e Mro, solo per citarne alcune, e che prevede anche nel
prossimo futuro ruoli fondamentali per l'Italia, come in Juno,
la prossima sonda americana verso Giove, o anche nelle missioni
di collaborazione internazionale di Sample Return verso Marte,
che permetteranno di portare a Terra campioni del suolo
marziano".