1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del 06-02-2019
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Ecco il report dell'osservazione di ieri sera effettuata nel solito posto a Ca' Mello sul delta del Po. Cielo molto trasparente, umidità nulla (una volta tanto..), temperatura di 3° all'arrivo alle 19:30 (che scenderanno a 0° poco dopo mezzanotte) , letture dell' sqm-l sui 21,15 con un massimo di 21,26; seeing scarso: direi un 4/10.
Compagni di serata l'immancabile Pinbert (con la sua attrezzatura fotografica), Devirock (con un dobson da 30cm) e Fish6 (con un dobson da 20cm). Io avevo il fido 45cm con il 15cm in parallelo per visioni a grande campo.
Ecco gli oggetti osservati:

Ngc 2024 (nebulosa Fiamma): un classico del periodo, comincio ad osservarla col 15cm a 20x (e 3°di campo) e direi che si vede ma con un po' di difficoltà , non è un oggetto facile per la presenza della brillantissima Zeta Ori; a mio parere l'inserimento di filtri peggiora la visione; molto probabilmente si sarebbe vista meglio aumentando l'ingrandimento ma nel "piccolo" 15cm volevo restare sui bassi ingrandimenti. Col 45cm a 95x appare enorme, con il canalone oscuro che l'attraversa con diverse sfrangiature. Li vicino si vedono senza problemi le più piccole nebulose a riflessione ngc 2023 e ic 435.

Anello di Barnard (Sh2-276): è un bersaglio che provo da anni senza successo; pensavo che con i 3° gradi del 15cm di beccarlo finalmente e invece, usando l'UHC e scandagliando il campo nelle parti in cui dovrebbe essere più luminoso (vicino a M78 e a est di Rigel) non ho notato niente di sicuro; ci sono stati istanti in cui mi è parso di percepire qualcosa ma che non mi sento di confermare.

M78: molto bella, piccolina ma netta, a 20x col 15cm; col 45cm a 95x si vedono le varie parti di cui è composta con le stelline interne.

Arp 123 (ngc 1888/89): a sud di Rigel, nella Lepre, si trova questa interessante galassia doppia; migliore visione a 150x in cui si percepisce la forma allungata con un "grumo" di luce (la 1889)

Ic 418: planetaria famosa ma che deve essere osservata ad alti ingrandimenti per dare belle soddisfazioni e poichè il seeing era scarso mi son dovuto accontentare di 270x con una visione non entusiasmante.

Ic 405/410: nell'Auriga ho tentato questa coppia di nebulose col 15cm e filtro UHC a 20x; la 410 è piuttosto netta con l'ammasso ngc 1893 che occupa la sua parte centrale; invece la Flaming Star mi è sembrato di percepirla ma anche qua non sarei così sicuro. comunque campo stellare molto bello con il caratteristico asterismo "piccolo Delfino" che si trova in mezzo alle due nebulose.

M37 + Barnard 34: coppia di ammasso aperto/nebulosa oscura, quest'ultima spesso dimenticata ma che invece appare molto bella e netta (sempre col 15cm a 20x); meraviglioso il polverio di stelline di M37.

Ic 417: nebulosa nell'Auriga vicina a ic 410; col filtro h-beta a 95x appare appena percepibile in distolta.

Ngc 1931: nebulosa vicina alla precedente: molto facile e bella a 150x appare circondare una stella tripla

Ngc 2274/75: coppia di galassie debolucce (magn. 12,2 + 13,3) vicine a Theta Gem; a 270x col 45cm si vede bene la 2274 di forma circolare mentre l'altra appare appena percepibile.

Ngc 2371/72: planetaria "doppia" famosa nei Gemelli; molto bella a 270x , formata da due globi di cui uno più luminoso dell'altro.

M82 + ngc 3077 + ngc 2976: la famosa coppia M81/M82 si vedeva già nel cercatore 10x50; bel campo anche nel 15cm a 20x; nel 45cm a 270x la M82 appare enorme, meravigliosa, luminosa, allungata con le famose zone oscure nel nucleo. Li vicino la ngc 3077 bella grossa, circolare di buona luminosità; la 2976 invece appare come un galassione allungato di bassa luminosità uniforme senza un bulge centrale

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 06-02-2019
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... finalmente un bel report degno di un appassionato e navigato visualista! Con tutto il rispetto per le "solite" fotografie...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 06-02-2019
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 11:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Dob! Sempre interessanti i tuoi reports!

dob ha scritto:

Anello di Barnard (Sh2-276): è un bersaglio che provo da anni senza successo; pensavo che con i 3° gradi del 15cm di beccarlo finalmente e invece, usando l'UHC e scandagliando il campo nelle parti in cui dovrebbe essere più luminoso (vicino a M78 e a est di Rigel) non ho notato niente di sicuro; ci sono stati istanti in cui mi è parso di percepire qualcosa ma che non mi sento di confermare.


Non ci ho mai provato. Comunque complimenti per l'onestà intellettuale. Spesso è difficile distinguere tra vedere e credere di vedere.

dob ha scritto:
M82 + ngc 3077 + ngc 2976: la famosa coppia M81/M82 si vedeva già nel cercatore 10x50; bel campo anche nel 15cm a 20x; nel 45cm a 270x la M82 appare enorme, meravigliosa, luminosa, allungata con le famose zone oscure nel nucleo. Li vicino la ngc 3077 bella grossa, circolare di buona luminosità; la 2976 invece appare come un galassione allungato di bassa luminosità uniforme senza un bulge centrale

Intorno alle due galassione c'è una pletora di galassiette... Anni fa con un 12" non mio mi divertii parecchio. Devo rifare quel percorso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 06-02-2019
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi!Ciao a tutti!Finalmente una bella serata senza umidità!Ho visto anch'io alcuni oggetti che ha osservato Dob45, metto pure i miei visto che ci siamo (quelli più interessanti..) osservati con il 300mm.

ORSA MAGGIORE
NGC 2768:Galssia, con nucleo evidente di forma ovale.
NGC 3073-9:Visto solo la 3079, vista di taglio, neanche da confrontare con la bellissima Sigaro(M82) ma piacevole..
NGC 2985:Notato il nucleo sferico della galassia e vicino intravedevo una stella fioca o forse un'altra galassia?Mha!
M81-82La Bode, era bella marcata, evidente il nucleo avvolto da una fitta nebulosità sferica. 0 traccia delle braccia ovviamente...La Sigaro, ad alti ingrandimenti, risaltava le famose striature dei chiaroscuro (effetto gassoso)

UNICORNO
NGC 2261:(Nebulosa di Hubble) a bassi ingrandimenti non mi diceva nulla, ma attorno ai 200x (consigliato da Dob45) ha iniziato dare forma a una cometa....Molto carina!

ORIONE
M42:Vista parecchie volte quest'anno ma poteva mancare nella lista, vista l'assenza di umidità?!?Mi sembrava che dietro le famose "ali" la nebulosità, mostrasse più compattezza(simile a una ghianda)
NGC 2174:(Testa di Scimmia) Sinceramente ieri sera non mi ha convinto troppo questa nebulosa, forse non ci sono stato abbastanza tempo per ricavare dettagli.

CANE MAGGIORE
NGC 2359:(Elmo di Thor) Molto bella!Notato un solo corno, vista come una nebulosa a forma di Q

Poi ho osato su altre galassiette ma troppo deboli...

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 06-02-2019
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
Bravi! Sempre emozionante leggere le dirette.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 06-02-2019
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Bravi! Sempre emozionante leggere le dirette.
:wave:

Grazie mille :D

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 06-02-2019
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 14:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi ragazzi.

Davide, l'anellone lo devi provare con un cercatorone.
Il Barnard l'ho visto (solo in un punto, proprio a NE di M78) con un filtro davanti, non ricordo se UHC o OIII :think:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 06-02-2019
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
:clap: :clap: :clap:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 06-02-2019
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici.
Ecco il mio report della serata con il 200mm, il tempo a disposizione per osservare è stato poco quindi mi sono limitato ad elencare gli oggetti visti dando precedenza all'osservazione. Con qualche pausetta per chiacchierare e spiare un po in giro, strumenti, postazioni di osservazione, mappe ecc..(tante cosine importanti)

M41(allineò il cercatore su Sirio e passo sempre per questo bel ammasso aperto)

M44 gia visibile chiaramente a occhio nudo

Un doveroso passaggio su orione (sempre e solo visto da casa..)
M42 con li vicinoNGC 1981 bellissimo con stelle taglienti che mi sembrano diamanti. Dalla parte opposta al1981 invece ho visto una piccola nebulosità che dalle mappe direi essere IC430!!?(può essere alla portata di un 200mm?)

Orsa maggiore e cani da caccia
M108 e nello stesso campo dell'oculare M97,la gufo, che non mostra i particolari dai quali ha preso il nome. (Questa sarà la miglior visione della serata, assieme alla planetaria doppia vista dallo strumento di dob45)

M101 M106

M104 questa la ricoldo piccola e piuttosto tenue con il bulge che sembrava una stella.

NGC4490/85 praticamente attaccate, una delle due è netta,credo la 90, la seconda invece è migliormente visibile in distolta.

M51+NGC5195 la prima è bella evidente mentre la compagna è molto tenue

NGC4631ottima per finire la serata, una bella lama di luce ben staccata dal fondo. Ho intravisto anche la sua compagna 4656 ma solo un attimo e in distolta, poi Abbiamo cominciato ad aprir luci per sbaraccare e fine della magia!

Bella serata ragazzi :ook:
Alla prossima :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 06-02-2019
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata e bei report!Bravie e alla prossima! :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010