yourockets ha scritto:
non credo che la scienza aspiri a verità … mentre la scienza può dare solo risposte provvisorie. ...
Esattamente. E' il limite ma anche la potenza del metodo scientifico!
yourockets ha scritto:
... le formule matematiche sono degli strumenti descrittivi e predittivi ..
E' proprio così. La scienza autentica vede nella matematica un mezzo, non un fine.
L'esperimento fa da padrone. Si possono scrivere delle belle equazioni eleganti, ma se non servono a nulla?
Nessuno scienziato onesto si aggrappa ad una formula precostituita per gusti estetici.
Il dibattito sulla materia oscura della scienza ufficiale (vedi articolo citato) è una conferma della possibilità di critica costruttiva interna alla scienza stessa; è lo stesso metodo scientifico che lo consente e forse lo impone.
Ma per entrare nel dibattito bisogna avere cognizione di causa, non ci si scappa.
E molte volte le questioni sono complesse come diceva bene Yourockets.
Ad esempio, io personalmente posso fare il tifo contro la Materia Oscura (non mi è mai piaciuta) ... ma al di là dell'antipatia non posso andare. Posso seguire con interesse le questioni ... ed è già qualcosa.
Mi è capitato di leggere questo articolo, molto semplice stavolta, comprensibile, senza formule di sorta, l'uovo di Colombo. E' interessante vederlo come variante al metodo classico spesso solamente matematico. Qui la procedura è prevalentemente osservativa, anche se tutti i dettagli non vengono spiegati:
Materia oscura? È là dove stelle si vanno a posare
