GiulioT ha scritto:
...
Benvenute le simulazioni quindi, anche se affette dagli errori che affliggono qualsiasi attività umana, in quanto la precisione viene dopo la validità di un esperimento, data dalle prove che propone. Questo perchè di tutti i fenomeni fisici conosciamo (o tentiamo di intuire e scoprire) solo il comportamento sperimentale "esterno" della relativa "scatola nera".
...
Roberto Gorelli ha scritto:
... è stata teorizzata da parecchi anni un'altra particella che lo supera e proprio su questa che vertono la maggior parte delle mie ricerche in Fisica …
GiulioT ha scritto:
... E dovremo sempre applicare il metodo scientifico della sperimentazione …
Filmato (cliccare per la visione, si parla italiano!)--->
La più accurata simulazione della fusione di due buchi neriAvete visto in che cosa consiste la
verifica sperimentale relativa alla simulazione del filmato sopra.
E' qui sotto. E' un segnalino microscopico della durata di qualche secondo in mezzo ad un oceano di rumore, un cinguettio di un passerino in mezzo al caos di un uragano:
Allegato:
Onde gravitazionali.jpg [ 202.55 KiB | Osservato 2496 volte ]
(Nelle tecnologie applicative si fa un uso spaventoso e capillare delle simulazioni: nella deformazione a caldo, nello stampaggio, nella fonderia è la norma oramai; ed i risvolti economici sulla produzione non sono indifferenti in termini di efficienza e di risparmio, in tutti i sensi

)
