ippogrifo ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
... la simulazione costruisce una falsa evoluzione di una falsa collisione tra due galassie reali …
Perfettamente d'accordo. Però la simulazione mi aiuta a capire che quelle che osservo, con quell'aspetto, sono galassie interagenti, quasi sicuramente. Ok, era facile immaginarselo, ma così diventa più plausibile …

Penso alle famose Galassie Antenne:
Allegato:
Galassie Antenne.jpg
Da dove viene quella strana forma? Ho qualche elemento in più per giustificarla ...
Renato C ha scritto:
... il risultato di reverse engineering, cioè conoscendo a priori la realtà attuale si cerca di ricostruirne l'origine lontana con un modello matematico che spesso ci azzecca, ma non sempre.
D'accordissimo.
Renato C ha scritto:
... Così è troppo facile. ...
Non sono molto convinto.
Dicono (io non ho mai provato) che le simulazioni di
molti (!) corpi (considerati puntiformi) che interagiscono per gravità hanno bisogno di una potenza di calcolo impressionante …
Le galassie quando interagiscono
si attraversano … : le simulazioni confermano (io, ad occhio, mi sarei aspettato
più scontri …

)
*******************************
Facciamo un altro esempio.
Le teorie ultime sulla formazione della Luna propongono l'impatto (di striscio) di un grande corpo delle dimensioni di Marte con la Terra. Benissimo. Lo immaginiamo?
Moon Formation Simulation (<-video da cliccare)
Collision That Formed The Moon(<-video da cliccare)

Bisogna capirsi bene: il filmato rappresenta benissimo quello che può accadere, il possibile, e il possibile è anche quello che avrebbe potuto accadere, ma non è accaduto: la simulazione aiuta moltissimo basta però sapere che quel filmato non è la realtà, e questo molti spesso lo dimenticano.
Detto questo torniamo alle collisioni delle galassie: in effetti uno ha sempre in mente cosa succede se due auto si scontrano, ma la collisione di due galassie nella realtà è più simile a due banchi di nebbia che si fondono, non succede niente o quasi, la distanza media tra due stelle è tale che praticamente pochissime stelle entrano in collisione diretta, gli effetti indiretti invece sono molti, il principale dei quali è la collisione di nubi di gas che porta alla nascita di nuove stelle, uno secondario è il transito di un numero enorme di stelle vicino ad altre stelle per cui le comete della nube di Oort, i pianeti esterni saranno strappati al loro sole o le loro orbite cambieranno drasticamente, magari con a cascata la collisione di comete con pianeti o anche tra pianeti.
In questo caso la simulazione ci fa vedere che la realtà è magari opposta a quanto potremmo pensare, intuire, li la simulazione ha un'enorme importanza, nell'educare, nel mostrare come è la realtà, ma scoprire cosa succedere nella realtà, come si svolgono determinati fenomeni, quali sono le leggi che li governano è un altro paio di maniche.
Ciao.
Roberto Gorelli