Danilo Pivato ha scritto:
Nessun consiglio, oserei dire perfetta se non fosse per l'assenza della componente SII.
Ci si aspetta quindi un risultato finale, se si mantengono gli stessi presupposti, degno di rilievo.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Aspetto di riprendere il canale SII con ansia: niente di più facile, dai...nei prossimi 11-12 anni sarà facile trovare una serata buona
AstroManu ha scritto:
Molto bella, hai fatto un'ottima elaborazione!
Vedo che hai sfruttato molto bene la 1600 nonostante molti si lamentino del rumore che restituisce.. E vedo anche che hai effettuato pose lunghe a gain elevato, non saturava?
Non ho mai letto delle lamentele riguardo l'elevato rumore di questa camera, ma essendo la mia prima raffreddata mono può essere che non ho un termine di paragone...Potresti segnalarmi una camera con caratteristiche simili ma rumore ridotto? Così posso documentarmi, grazie!
Ad ogni modo penso che tutte le stelle di una certa magnitudine siano saturate, ma la tecnica bicolore "maschera" il difetto non potendo mostrare comunque il loro vero colore.
_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/