1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Butta un occhio se, quando EqMod va in tilt, viene reimpostata la posizione di default (120° Long.)
Comincio a pensare seriamente a qualche instabilità del software (o anche dei contatti del cavo, beninteso).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2019, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai usato sia il collegamento ST-4 che EQMod, il problema si è verificato sempre. La comunicazione tra montatura e "tutto il resto" si interrompe d'improvviso, e solo il riavvio della montatura risolve il problema. Abbiamo visto che la camera di guida funziona, che PHD2 invia impulsi a una montatura che d'improvviso diventa "sorda e muta": non comunica con tutto il resto. Tutto mi indirizza verso un guasto della scheda motori (che non sarebbe un dramma, intendiamoci), solo che bisognerebbe essere certi al 100% della cosa, e io non mi sento di consigliarti di cambiare scheda così, senza certezza.

D'altra parte, l'assistenza SW ha gli strumenti per testare una scheda motori? Non lo so, può darsi, il problema è che la cosa si verifica in maniera random, non ripetibile: sarebbe bello che Skywatcher Italia ti mettesse a disposizione una scheda motori per un test, magari se è difettosa, poi la acquisti.

Prova a contattarli..

http://www.skywatcher.it/supporto-tecnico/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2019, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Posso chiedere una cosa: l'hai buttata la pulsantiera? :shifty: Se non l'hai buttata, con la pulsantiera prova la montatura in lungo e in largo, di giorno, con spostamenti rapidi, e poi per delle ore in inseguimento. Se c'è un problema nella scheda motori dovrebbe saltar fuori qualche anomalia prima o poi … con un pochino di dimestichezza puoi anche simulare le correzioni dell'autoguida (io l'ho fatto ancora) e vedere se la montatura risponde.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2019, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Ho paura che il problema sia da un altra parte.

Gli alimentatore Switching, quegli scatolotti neri venduti su Amazon o allegati alla stragrande maggioranza di dispositivi commerciali (notebook, cellular e perchè no, camere astronimiche) sono affetti da pessimi isolamenti e quindi disturbi VAC pur alimentando in VDC.

Ieri sera (notte) la prova: di 3 alimentatori tra i 3-8 A che alimentano a 12 VDC Montatura, Camera (raffreddamento) e PC tutti, e dico tutti, presentano un disturbo VAC di ben 80-90V ovviamente a bassissimo amperaggio, altrimenti avrei già cotto tutto, me compreso.

Il test è molto semplice: basta collegare l'alimentatore alla presa domestica e lato connettore coassiale inserire il puntale di un Multimetro settato per misurare VAC.
L'altro puntale va messo sulla parte metallica di un lavandino (messa a terra). Magia, troverete della tensione alternata.


Il manuale della AZ-EQ6, alla sezione alimentazione, afferma che: "If the power voltage is too low, the motor controller will stop the motors automatically."
Il minimo sindacale richiesto dalla montatura sono 11VDC (e fino a 16VDC).

Con 3 disturbi di 80-90VAC non escludo che la scheda motori possa inginocchiarsi per sottovoltaggio ad un certo punto delle riprese...

Che ne dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2019, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Skyhopeful ha scritto:
...
Gli alimentatore Switching, quegli scatolotti neri venduti su Amazon o allegati alla stragrande maggioranza di dispositivi commerciali (notebook, cellular e perchè no, camere astronimiche) sono affetti da pessimi isolamenti e quindi disturbi VAC pur alimentando in VDC.

Può starci benissimo, ho avuto noie anche con gli alimentatori switching.
La montatura è fatta per essere alimentata con la batteria dell'auto, secondo me, e così è testata.
1. Io mi sono fatto un bell'alimentatore NON switching con un bel trasformatore grosso che avevo in soffitta e dei bei diodi e una stabilizzazione anni '80!!!
2. Puoi controllare la tensione che arriva alla montatura con l'utility info della pulsantiera (è veritiera). Tensione media, chiaro.
3. Le diagnosi a distanza sono difficilissime. Molti particolari non si vedono e non si conoscono. Io ti riporto i problemi che ho incontrato, ricordandoli a memoria … poi :shifty: .
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2019, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Il test che hai fatto non dice niente...
ascolta Hippo...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2019, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Sicuramente è un test che effettuerò in uno di questi (tanti) giorni di pioggia e nuvole.
Però un altro test che penso valga la pena fare è provare una serata alimentando con power tank.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2019, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi toglierti questo dubbio, utilizza una batteria da automobile e riprova tutto. Io ho sempre usato un'alimentatore di buona qualità da banco (Kert KAT10) o la batteria quando esco per riprese, e non ho mai avuto problemi simili..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 settembre 2015, 17:55
Messaggi: 56
Aggiornamento.

Il sistema è stato testato senza guida (in garage) come suggerito per diverse ore, sia con Power Tank che con alimentatore:
- con movimenti manuali, allentando le viti in AR e DEC e spostandolo in diverse posizioni
- comandando i movimenti AR/DEC sempre tramite EQMOD
- lasciandolo attivo per diverse ore

Nessun problema.

Ieri sera ho effettuato un nuovo tentativo di ripresa reale
- utilizzando un Power Tank
- utilizzando un nuovo portatile con alimentazione a batteria.
Risultato: si è inchiodato nelle prime fasi di ripresa, come al solito.
Indi, non dipende dall'alimentazione, ne da eventuali "deficit" del PC (quest'ultimo un I7 di ultima generazione con ben 16GB di RAM).

Quello che ho notato, invece, è che disconnettendo il controllo del telescopio tramite EQMOD da Cartes Du Ciel e da APT e lasciandolo quindi collegato a livello software solo a PHD2...il problema non si è riverificato.

In breve, ho fotografato per ben 4h senza interruzioni.


Test da ripetere altre N volte, per carità...ma è possibile che il controllo della montatura/EQMOD da più interfaccie software contemporaneamente causasse il blocco?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
La prima personale mia teoria è che tutto è possibile nel mondo dell'informatica.
La seconda è che i guasti software sono più probabili di quelli hardware, a mio giudizio.

Ora … Mi ricordo un sospetto di un problema simile col plate solver.

(AllskyPlateSolver, PHD2 guiding, Cartes du Ciel devono dialogare contemporaneamente con il driver EqMode e … :crazy: chi lo sa ...).

Ora, adotto questa regola: dopo aver fatto il sync della montatura chiudo sempre AllSkyPlateSolver.

:wave: Ciao :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010