1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 8:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Rimanendo sempre nel campo di M1 non trascurate di analizzare lo spostamento degli involucri filamentosi, perchè anche quelli si muovono!


https://youtu.be/S5GEQt-ypOI

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
1950 … (200) duecento pollici Palomar … Hubble … che spettacolo l'Universo (concedetemi questa licenza poetica :angel: ).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Piccoli granchietti crescono...fra una cinquantina di anni sarà perfetta per riprenderla col mio newton :rotfl:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Qui un'altra gif pescata dal calderone della rete.
E' centrata su M1, ma si vede bene in alto a destra la stella G 100-20 che scivola verso Sud (la gif è orientata).
Allegato:
crab_explosion.gif
crab_explosion.gif [ 1015.5 KiB | Osservato 995 volte ]

(Capisco che l'interesse per la Crab Nebula faccia passare in secondo piano il moto proprio della stella … )
:wave:
PS:
Qui qualcuno ne ha pescata una ancora più piccola in zona. Compare comunque sempre la nostra amica in alto a destra come un faro che naviga:
Allegato:
m1-54yrs-1c.gif
m1-54yrs-1c.gif [ 192.84 KiB | Osservato 991 volte ]

:wave:
Quindi, morale: occhio che le stelle fisse si muovono. Si sapeva già, ma toccarne una con mano è piuttosto interessante. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Capisco che l'interesse per la Crab Nebula faccia passare in secondo piano il moto proprio della stella …

No no, queste stelle ballerine intrigano tanto quanto ammiccanti soubrette.
Tempo fa andai in fissa sull'immagine che rappresenta l'orbita di Sirius B intorno a Sirius A e mi misi in testa di riprenderle a focali spinte una volta l'anno, ma poi, conscio dell'esuberanza di Sirio A, non ho mai dato seguito a questo progettino.
Allegato:
Sirius-B-Orbit-it.jpg
Sirius-B-Orbit-it.jpg [ 119.53 KiB | Osservato 985 volte ]

Stando così le cose potrebbe essere più fruttuoso fare la stessa cosa sulla stella in oggetto, magari comprendendo anche la nebulosa.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quella strana stella vicina ad M1
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Sirio B è proprio legata dalla gravità a Sirio A. Molto interessante.
Alcune stelle ballerine vagano apparentemente senza meta, ma qualche vincolo gravitazionale l'avranno certamente anche loro.
Provo sempre una grande ammirazione per quelle persone che con pazienza certosina passano al setaccio il cielo e contribuiscono ad aggiornare i cataloghi sempre più gonfi di informazioni.
I computer aiutano molto, ma l'occhio dell'uomo è insostituibile (credo).
:D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010