1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come perdere il sonno sulla autoguida
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero questo dubbio mi sta levando il sonno, perchè non riesco a trovare la spiegazione.
allora...
premetto che io faccio fotografia "tradizionale" ormai da tanti anni, quasi 20, e so bene che specie nella lunga esposizione, quando apri il sensore per n secondi, la macchina deve rimanere immobile, quindi si comprano treppiedi Manfrotto costosi, che non si spostano neppure con il vento, e telecomandi per evitare di premere il pulsante, etc etc. perchè in certi casi, ogni minimo alito può disturbare l'esposizione e rendere la foto imperfetta.
ok...

l'autoguida. mi sono informato, ho letto, ho preso del materiale che spero di usare quando il tempo sarà clemente.
a livello concettuale la cosa è facile: la camera guida, nel mio caso una QYH5LII sceglie una stella, e la segue dando impulsi alla montatura attraverso la porta ST4.
la cosa che non torna è che mentre la camera guida fa questo, il sensore della mia Sony A7 III è aperto. quindi anche il movimento più impercettibile secondo me dovrebbe essere registrato dal sensore. come è possibile che questo non avvenga?

io non ci dormo la notte davvero :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
I movimenti di correzione dell'autoguida, mentre avviene comunque, di base, l'inseguimento siderale, sono talmente piccoli da stare dentro nel pixel della camera di ripresa. (In condizioni ideali).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
I movimenti di correzione dell'autoguida, mentre avviene comunque, di base, l'inseguimento siderale, sono talmente piccoli da stare dentro nel pixel della camera di ripresa. (In condizioni ideali).
:wave:



anche di una macchina con una risoluzione altissima come la Sony A7 III? 24megapixel?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
soltanto_sergio ha scritto:
anche di una macchina con una risoluzione altissima come la Sony A7 III? 24megapixel?

Purtroppo intervengono molti fattori a peggiorare la condizione ideale:
1. Traballamento della stella guida dovuto alla turbolenza atmosferica
2. Oscillazioni meccaniche della montatura
3. Imperfezioni dell'ottica di guida
4. Flessioni differenziali guida/ripresa
……ecc ecc ecc…
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io non dormivo la notte sul punto 4 :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
soltanto_sergio ha scritto:
anche di una macchina con una risoluzione altissima come la Sony A7 III? 24megapixel?

Purtroppo intervengono molti fattori a peggiorare la condizione ideale:
1. Traballamento della stella guida dovuto alla turbolenza atmosferica
2. Oscillazioni meccaniche della montatura
3. Imperfezioni dell'ottica di guida
4. Flessioni differenziali guida/ripresa
……ecc ecc ecc…
:wave:


capito, torno a dormire la notte. fare foto a lunga esposizione sarà un parto :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
soltanto_sergio ha scritto:
io non ci dormo la notte

Mai sentito di astrofili che di notte dormono :mrgreen:
...men che meno di astrofotografi... :facepalm: :D
E' pur vero che molti ormai automatizzano le sessioni più possibile, ma poi c'è sempre qualche imprevisto in agguato da affrontare.
Quindi se proprio devi già cominciare a perdere il sonno, fallo per un buon motivo e comincia almeno a fotografare :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema vero è quello di avere una dotazione di obiettivi/telescopi corretti per il pieno formato :) . Tutto sommato la Sony A7 III ha pixel piuttosto grandi (circa 6uM), alcune attuali CMOS per l'astrofotografia hanno pixel di 2,2uM. Bisogna dimensionare il sistema di guida a quello di ripresa (avere una camera ed un telescopio guida adatti ), e un buon inseguitore (montatura) in grado di effettuare le correzioni richieste perchè non si verifichi il mosso nella posa, ma la cosa è fattibile, anche se un po' complicata, almeno all'inizio..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2019, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi sono dei limiti (seeing, risoluzione, ecc.) al di sotto dei quali non si scende per cui posso avere anche pixel da un milionesimo di micron ma non riuscirò mai a sfruttarli.
Lasciando perdere i vari fattori esterni e concentrandoci solo sul quesito devi considerare che una stella in teoria è puntiforme per cui fino a quando resta dentro al pixel non noti alcun movimento.
Se io ho un sistema di guida che ha una risoluzione migliore quando questo rileva il movimento il sistema di ripresa ancora non lo ha fatto e di conseguenza la correzione viene esercitata ma non rilevata nella foto.
Vi sono formule che permettono questi calcoli.
Puoi leggere anche questo mio articolo per avere maggiori informazioni.
Ma una volta che hai tenuto conto dei fattori da te gestibili poi subentrano quelli esterni tipo il vento, il seeing, le vibrazioni indotte dai tuoi passi nelle vicinanze, le flessioni meccaniche, ecc. che faranno sì che spesso i risultati non siano perfetti.
Ma comunque, perfetti o no, saranno i tuoi risultati, frutto del tuo impegno e sacrificio.
E saranno anche fonte della tua soddisfazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2019, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi permetto di aggiungere a quanto ben puntualizzato da Renzo che anche la messa a fuoco incide sulla resa del risultato e,
non ultima, la qualità stessa degli obiettivi.
Sfruttare la risoluzione delle reflex DSLR di ultima generazione con pixel da 4,8 micron è già di per se un'impresa di non poco
conto, soprattutto quanto nel corso di una ripresa di diversi minuti di esposizione con il variare della temperatura esterna che
cambia da pochi gradi a decimi di grado, varia considerevolmente anche la messa a fuoco
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010