1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma un missile non rischierebbe di disintegrare l'asteroide senza modificarne il moto del centro di massa, col rischio di una pioggia meteorica forse ancora più dannosa?

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:22 
gippo ha scritto:
Ma un missile non rischierebbe di disintegrare l'asteroide senza modificarne il moto del centro di massa, col rischio di una pioggia meteorica forse ancora più dannosa?


Cosa c'entra il missile? :roll:

Se leggevi bene e senza fretta scoprivi che l'asteroide
viene deviato dalle onde d'urto.
NON dal missile
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... pact4.html

anche perchè beccare un "piattello" da 100 metri che viaggia da 10 a oltre 50 Km/sec
= da 36.000 a oltre 180.000 Km/h... :roll:

Mai fatto tiro a segno? :lol: :lol: :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spieghi cosa intendi con "onde d'urto"?
La spinta di un'esplosione sulla Terra si verifica a causa della rapida dilatazione dell'aria riscaldata dall'esplosione che genera la cosiddetta onda d'urto distruttiva. Poi la depressione che si viene a formare nel punto di esplosione richiama l'aria ad alta velocità generando una nuova onda d'urto con vettore opposto che finisce la distruzione.
Nello spazio cosmico con cosa avviene la propagazione dell'onda d'urto che, fra l'altro, deve essere particolarmente potente per modificare la traiettoria di un oggetto che, nella migliore delle ipotesi, è più grosso di una collina.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto di fretta il post, l'ho visto dopo il link, pensavo fosse la tua firma.
Era l'ipotesi che pensavo anch'io, farlo esplodere a una certa distanza per creare onde d'urto capaci di deviarne l'orbita. Bella idea.
E' l'unico buon motivo che giustifichi la costruzione delle bombe atomiche...

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:43 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
onda d'urto che, fra l'altro, deve essere particolarmente potente per modificare la traiettoria di un oggetto che, nella migliore delle ipotesi, è più grosso di una collina.


Particolarmente potente una Bomba H? :shock:
(O una serie di esplosioni H)

Sì è piuttosto potente! :wink:

E... emmh... nel "vuoto" esplodono pure le SN! :wink:

Però sono un pochino + potenti delle bombe H! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:47 
gippo ha scritto:
E' l'unico buon motivo che giustifichi la costruzione delle bombe atomiche...


Eh, sì!
Mi autocito: Questa guerra “uomo contro pietre volanti” sarebbe l’unica guerra degna di essere combattuta. E le armi relative sarebbero le uniche degne di essere chiamate “intelligenti”. Perché risparmierebbero agli Homo Sapiens una ingloriosa fine da dinosauri.

Immagine senza SE e senza MA


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ma nel vuoto cosmico, in assenza di gravità, non dovrebbe bastare imprimere una piccola forza per deviare la traiettoria dell'eventuale meteora?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
F=ma vale sempre! E' solo l'attrito che viene meno.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bruno Moretti IK2WQA ha scritto:
E... emmh... nel "vuoto" esplodono pure le SN! :wink:

Però sono un pochino + potenti delle bombe H! :shock:


Sì. Però l'onda d'urto è composta da particelle in quantità molto elevata mentre quanto può essere il lavoro che genera un'onda d'urto da parte anche di una batteria di megabombe termonucleari per spostare anche di poco una massa che, nel caso di 1 km cubo di roccia con densità 2, è di 2*10^14 grammi?
Dimenticavo una cosa.
Più siamo lontani dall'oggetto e maggiore deve essere la potenza che si riduce in termini quadratici con la distanza e ha una simmetria sferica per cui ne viene persa la maggior parte.
Comunque a parte gli smiles non hai risposto alla mia domanda.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
In effetti in assenza di masse d'aria notevoli da spostare l'onda d'urto emessa da una eventuale bomba potrebbe rilevarsi piu debole del previsto.. Da quello che ho visto dal grafico di cui sopra, l'impatto avverrebbe ad una breve distanza dalla terra e questo potrebbe essere un problema. Se si andasse ad intercettare l'asteroide molto piu lontano basterebbe uno slittamento di pochi gradi o frazioni di gradi per far si che questa ci eviti. Solo che la difficoltà aumenta con l'aumentare della distanza di intercettamento..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010