Ottimo Angelo, grazie della spiegazione accurata, lo farò.
Nel frattempo ho nuove notizie. Ieri sera c'è stato un po di sereno, era velato ma si vedevano ancora le stelle, le poche che restano...comunque ho approfittato per provare le aste ritagliate come detto sopra.
E finalmente il telescopio ha avuto la sua prima luce. Inserito il 24mm limmagine é andata a fuoco con l'oculare tutto dentro, e anzi secondo me mancava ancora 1 o2 mm perche le stelle non erano ancora puntiformi.. Era però anche mal acclimatato quindi perciò non è semplice. Comunque ho una misura su cui basarmi ora.
Al più presto rifaccio la tabella dei fuochi oculari, uno perche nel frattempo è arrivato un 13mm e due perche devo aver fatto qualche errore nella tabella attuale che mi segna proprio il 24mm il più interno(probabilmente ho fatto confusione con la prolunga).
La piccola esperienza di ieri sera: appena messo a fuoco su zona di cielo a caso e visto le prime stelle mi sono subito gasato, anche sapendo di non essere perfettamente a fuoco, quindi ho cercato Sirio per allineare all'ocularel il cercatore, 5 minuti, fatto. Su Sirio ovviamente si notava maggiormente che non ero ancora a fuoco perfetto ma non c'è tempo, anzi ce brutto tempo, quindi punto facile m42 e mi metto all'oculare, l'immagine restituitami è stata al di sopra delle mie aspettative. Cioè, fuori fuoco, tele non acclimatato, collimato a occhio, e con un lampione a 20m di distanza, sono riuscito a distinguere dei chiaro\scuri al suo interno(differenze di densità e pressione?), all'oculare si estendeva per circa mezzo grado.
C'è ancora lavoro e migliorie da fare ma sono molto contento di cominciare a vedere un po di luce
Ogni consiglio o critica è ben accetta.
Aldo