1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BINOCOLO x100
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi buttando un occhio sulla rete ho visto che ci sono molti marchi diversi per binocoli di apertura 100 a ingrandimento fisso (la maggior parte sono 25x100, in realta' preferirei 20x100 per avere una maggiore PU e un maggior campo reale, e ho visto che esiste anche 22x100), qualcuno di voi mi saprebbe dire quali tra quelli che conoscete hanno il maggior campo e in tal caso quanto e'?????
grazie e buona giornata lavorativa..... e soprattutto cieli sereni che qui ogni volta che la luna e' nuova le nuvole sono piene... :-(

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a memoria non saprei dirti e molto spesso mettono solo il campo lineare cioè n metri/1000 m; se fai una ricerca e ti annoti i campi lineari puoi ricavarti il campo angolare con la formula n/17.4 (es. campo lineare 45m/1000m: 45/17.4= 2,5° di campo angolare)
normalmente comunque questi binocoli a 20x oscillano tra i 2,2 e i 2,8°; tuttavia la differenza di campo tra un 20x e un 25x spesso è inesistente in quanto molto dipende dagli oculari impiegati
un ottimo 20x100 a oculari fissi ma angolati è il vecchio modello miyauchi, prova a cercare negli usati
se non vuoi spendere molto e vuoi rimanere su oculari diritti non rimane che il classico 25x100 da tutti commercializzato; se vuoi salire di livello (6-700 euro) l'ottimo 20x110 gen hit, pesante e impegnativo, ma con poco di più prendi il nuovo astrotech a 90°, che però non ho ancora notizie su come vada
fammi sapere
ciao

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb grazie per la "regola del 17.4"!!!
:-)
Io per calcolare l'angolo ho sempre utilizzato la trigonometria sul triangolo rettangolo usando l'arcotangente, facendo diversi passaggi e con un alta probabilita' di fare un conto sbagliato.... cosi' e' molto piu' veoce!
:-)
Venerdi osservando col binocolo 20x90 di angelo (astrocurioso) sono rimasto colpito da molte cose: la solidita' e la buona fattura del bino, la luce che entra in 90 mm e la soprendente manovravilita' a mano... il solo neo che mi ha un po' turbato e' quanto si chiude l'angolo: il mio 12x80 e' sui 4.3 gradi se non erro e passare a 3 gia' e' stato "traumatico".
Quindi mi chiedevo quando un giorno passero' al 100 se potevo trovare dei binocoli con un angolo non troppo piccolo, insomma se sui 100 esistono binocoli che tra l'ingrandimento non eccessivo e l'angolo degli oculari non presentino un campo troppo stretto.... ecco perche' l'attenzione mia e' piu' rivolta ai 20x (oltre che per il discorso sulla pupilla d'uscita).
Per quanto riguarda il prezzo le tue considerazioni sono esattissime.... solo che passando dai 400 euro del geoptik 22x100 (2,8 gradi) ai 700 del GHT (2,7 gradi) fino agli 875 ASTROTECH (2,2 gradi usando la formula dell'arcotangente visto che il campo lo danno in yard) arrivo quasi ad un fattore 2 di prezzo.... :-P
il GHT mi piace sempre di piu'.... peccato per il prezzo. Il geoptik rispetto al ght ha un miglior prezzo, campo e la possibilita' di inserire con un pulsante il filtri LPR (qualcunao li ha mai provati??? sono veramente buoni per le visioni nebulari???), ma il GHT e' 110, maggior apertura e pupilla d'uscita, cosa che mi esalta alquanto.... :-P

Con il prezzo purtroppo facendo piccoli passi si puo' arrivare in qualunque direzione..... come quelli che dicono che se utopicamente si potesse prendere un giornale e ripiegare le pagine a meta' facendo 60 volte sto processo si arriva ad uno spessore terra-luna
:-P

MA PERCHE' NON ESCE FUORI UNA DITTA CHE TI FA IL BINOCOLO SU MISURA COME I SARTI???
JEJJEEJEJEJEJEJEJEJEJJE
;-)

Dai deneb compiamo lime e trapano e cominciamo a fare gli artigiani del binocoloooooooooo
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la regola del 17,4 in realtà ha un suo razionale matematico in quanto deriva dal fatto che a 1000 m ogni grado equivale a tg 1°x 1000= 17,46 metri, quindi per converso dell'operazione che ho fatto prima moltiplicando tale valore per l'angolo di campo risali ovviamente al campo lineare

poi un paio di considerazioni:
tenuto conto di tutto il discorso che hai fatto direi che il tuo binocolo è sicuramente il 20x90: la luminosità è quasi uguale a 100 mm ed è molto più facilmente gestibile di un 100mm (te lo dico a ragione veduta perchè li ho entrambi); la differenza di mezzo millimetro della pupilla d'uscita (4,5 e 4 ) è così poca per la quale è inutile farsi troppe fisime; sarà difficilissimo trovare un 100 mm con campi di 3 o più gradi: sul mio 100 mm ho degli oculari da 26x WA da 66° apparenti che si risolvano in 2,5° reali. Il 20x90 ha 3,2°. L'unica critica che si può muovere al 20x90 è di tipo cotruttivo e cioè il fatto che la messa fuoco sia centrale e non separata, ma questa è una mia personalissima opinione.

circa il bincolo su misura, beh...quanti sogni: un bel 40x150, focale intorno a f5, corto e compatto, pesante non più di 4-7 kg, con impiego di oculari astronomici da 31,8, con un campo di.....bah...facciamo 5°......sogni....assolutamente impossibile da realizzare 8)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
poi un paio di considerazioni:
tenuto conto di tutto il discorso che hai fatto direi che il tuo binocolo è sicuramente il 20x90: la luminosità è quasi uguale a 100 mm ed è molto più facilmente gestibile di un 100mm (te lo dico a ragione veduta perchè li ho entrambi); la differenza di mezzo millimetro della pupilla d'uscita (4,5 e 4 ) è così poca per la quale è inutile farsi troppe fisime; sarà difficilissimo trovare un 100 mm con campi di 3 o più gradi: sul mio 100 mm ho degli oculari da 26x WA da 66° apparenti che si risolvano in 2,5° reali. Il 20x90 ha 3,2°. L'unica critica che si può muovere al 20x90 è di tipo cotruttivo e cioè il fatto che la messa fuoco sia centrale e non separata, ma questa è una mia personalissima opinione.



Ciao Giovanni. La penso anch'io come Deneb (Piero) :lol: su pregi e difetti del 20x90 e, a meno che tu non decida di andare sull' USM 20x110 di GHT, rimane la scelta con il miglior rapporto prezzo/qualità, a mio avviso. E 3,2° non sono così pochi.
E del nuovo Astrotech a 90° si sa ancora poco, come detto.
Altrimenti questo: http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... auchi.html :lol: 8)

E guarda questo...!!: http://www.opticsplanet.net/nikon-20x120.html

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi penso proprio che abbiate ragione, per quanto riguarda l'astrotech dico che il fatto di avere 90 gradi non mi esalta, preferirei i 45 che lasciano un po' di linea tra osservazione e oggetto osservato.... al momento acquisti all'orizzonte non ne ho per motivi di cassa e per evitare di finire nella mania del collezionismo piuttosto che osservare, quindi mi cimento su una cosa altrettanto difficile da trovare ma almeno gratis: notti buie in condizioni decenti..... :-P
spero che prima o poi esca un binocolo che riesca a unire un bel po' di aspetti positive tipo una grossa apertura (magari 120) con visione a 45 gradi e possibilita' di cambiare oculari.... la tecnologia potrebbe gia' esserci, io penso che piuttosto e' un problema di marketing, costi e di un settore cosi' di nicchia come quello dei binocolari astronomici come noi............ :-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb te che hai un miyauchi ( e' il saturn III??) ti volevo chiedere: su skypoint lo danno con oculari 40x e 150x, ma ci sono altri oculari per ingrandimenti differenti????... certo che sembra una bella soluzione quella con la focale lunga e l'idea di ingrandimenti basso-medi....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no, io ho il galaxy (vedi foto), che è un 100 mm a corta focale (f5) a 45° con oculari da 26x wa (2,5°) e 37x (1,8°); esistevano anche i 20x da 2,5°
il saturn III ha una focale più lunga (f 7,5) e, se ricordo bene, portava oculari da 40, 55, 75, 115, 150x, ma con la chiusura della miyauchi probabilmente sono rimasti disponibili solo i 150x
alcuni ritengono che il saturn III abbia una focale fin troppo lunga per il profondo cielo, ma non l'ho mai provato, mentre quello del mio vatar è il 25x141....200 esemplari in tutto il mondo....pesava 12 kg.....costava 1000 euro al kg :shock: :shock: :x :x :cry: :cry:

http://forum.astrofili.org/userpix/872_DSCN1011_2_2.jpg

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisco, 12 mila e ti proietti anche nel mondo FUJINON, la cui sola montatura si aggira sui 2 mila euro... :-P
astromeccanica ha chiuso, miyauchi ha chiuso, ma che succedeeeee????
ogni tanto faccio un salto sul sito di ianusastronomia che da quest'anno vende un bino 25-40x120 con 3piedi tutto a 1500 se non erro.... la cosa che mi sconcerta e' che (con tutto rispetto per le tradizioni) sia basato sui disegni dei binocoli degli anni 30.... ora mi domando, ma gente che fa disegni nel 2000 ce ne e'????
gli attuali moderni obbiettivi potranno essere intubati a binocolo con nuove (e a volte piu' efficienti ed semplici) soluzioni????
un ulteriore domanda Deneb (prego mettiti la cuffia hai 30 secondi... :-P): ho visto che il 25x100 della celestron ha 3 gradi di campo, secondo te e' una esagerazione scritta sulle specifiche ??? (a volte succede)
3 gradi a 25x non mi darebbe 75 di campo apparente????
va oltre tutti???

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb perdona la logorrea, ti faccio ste domande sul forum e non in privato perche' penso possano tirare fuori info anche per altri neofiti... un altra domanda: cosa ne pensi dei binocoli a zoom variabile????
Io ne sentii parlare non bene e me li sconsigliarono, poi recentemente un astrofilo molto esperto mi ha confessato di aver preso un bresser 12-36X70 e di trovarcisi benissimo, il che mi ha spiazzato..... forse come dice lui "bisogna provarle le cose per poter dire" :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010