Ribadisco che a me non sembra male, soprattutto considerando che è una delle prime guide. Grandi salti dovuti ai giochi non ce ne sono. (Ma si vedeva già nelle stelle). La guida in AR (grafico blu) di solito è la nota più dolente, ma qui mi sembra anche più tranquilla della componente Dec. Se vuoi il pelo nell'uovo la Dec (rossa) ha qualche picco più alto:
Allegato:
Log2.jpg [ 127.02 KiB | Osservato 1964 volte ]
e se vuoi anche una pignoleria osserva la dispersione delle correzioni
Allegato:
Log dispersione.jpg [ 19.03 KiB | Osservato 1964 volte ]
che probabilmente si traduce nella leggera ellitticità delle stelle.
Tuttavia, diventerai
tu esperto lettore del file Log di PHD2, soprattutto quando le cose andranno
peggio e le analizzerai a tavolino.
Anche perché il LogViewer di PHD2 offre altre analisi (la calibrazione, la qualità della stella guida, i cambiamenti
dei parametri e così via).
Poi, se vorrai, ti metterai a fare i conti esatti degli errori in pixel sul sensore guida che si traducono in errori in secondi d'arco e poi in errori sul sensore di ripresa. Ma lì dovrai ragionarci con calma, anche perché quando si parla di misure … quelle sono oggettive

. Certo vorrai tenere l'errore sul sensore di ripresa dentro il pixel …
Chiaramente, tutto è perfettibile, ma si arriva alla perfezione un po' per volta (e soprattutto quando ci sono errori evidenti

perché così capisci i punti deboli del tuo setup e trovi i rimedi). Io sono convinto di questo.

PS. Se vuoi vedere le
flessioni differenziali somma i fotogrammi semplicemente come sono, senza allinearli sulle stelle. E' interessante, di solito.
