1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima guida, che ne pensate?
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
columbia ha scritto:
Interessante consiglio.. Non so nemmeno dove guardare per attivare questa funzione..
Sta di fatto comunque che se imposto 3 minuti di esposizione,ne devo aspettare 6, con 4 ne aspetto 8 ecc..
C'è qualche impostazione strana o è poco compatibile..


Sicuramente hai attivato il dark automatico! Toglilo e fai i dark dopo (o prima) tanti e mediali per avere il master dark.

Confermo, da qualche parte nel menù è attivata la riduzione del rumore ( nella mia Lumix si chiama "NR rid long shut" ) e dopo aver fatto la foto - solitamente oltre i 2 o 3 secondi - fa un dark della stessa durata.
Non avevo mai pensato di togliere la funzione, grazie @ras-algehu per il consiglio, proverò alla prossima occasione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima guida, che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esperienza del dark.... se si imposta la fotocamera senza il dark automatico la foto è piena di punti rossi dovuti al rumore del sensore specialmete con lunghe pose e iso alti. Per questo imposto il dark automatico e i tempi naturalmente raddoppiano. Non sono mai riuscito ad avere buoni risultati prendendo il dark prima o dopo la posa, con la sottrazione in post elaborazione. non saprei che dire, le prove sono l'unica soluzione.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima guida, che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Intanto ho installto il log viewer e questo è il grafico.
Non sono un esperto ma non mi sembra abbia picchi esagerati..cosa dite?


Allegati:
Log.jpg
Log.jpg [ 121.46 KiB | Osservato 1969 volte ]

_________________
Emanuele
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima guida, che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Ribadisco che a me non sembra male, soprattutto considerando che è una delle prime guide. Grandi salti dovuti ai giochi non ce ne sono. (Ma si vedeva già nelle stelle). La guida in AR (grafico blu) di solito è la nota più dolente, ma qui mi sembra anche più tranquilla della componente Dec. Se vuoi il pelo nell'uovo la Dec (rossa) ha qualche picco più alto:
Allegato:
Log2.jpg
Log2.jpg [ 127.02 KiB | Osservato 1964 volte ]

e se vuoi anche una pignoleria osserva la dispersione delle correzioni
Allegato:
Log dispersione.jpg
Log dispersione.jpg [ 19.03 KiB | Osservato 1964 volte ]

che probabilmente si traduce nella leggera ellitticità delle stelle.
Tuttavia, diventerai tu esperto lettore del file Log di PHD2, soprattutto quando le cose andranno peggio e le analizzerai a tavolino.
Anche perché il LogViewer di PHD2 offre altre analisi (la calibrazione, la qualità della stella guida, i cambiamenti dei parametri e così via).
Poi, se vorrai, ti metterai a fare i conti esatti degli errori in pixel sul sensore guida che si traducono in errori in secondi d'arco e poi in errori sul sensore di ripresa. Ma lì dovrai ragionarci con calma, anche perché quando si parla di misure … quelle sono oggettive :think: :shifty: . Certo vorrai tenere l'errore sul sensore di ripresa dentro il pixel … :mrgreen:
Chiaramente, tutto è perfettibile, ma si arriva alla perfezione un po' per volta (e soprattutto quando ci sono errori evidenti :lol: perché così capisci i punti deboli del tuo setup e trovi i rimedi). Io sono convinto di questo.
:wave:

PS. Se vuoi vedere le flessioni differenziali somma i fotogrammi semplicemente come sono, senza allinearli sulle stelle. E' interessante, di solito.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima guida, che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben trovati... vedo che si fanno progressi il tracciato è molto buono, qualche picco in dec. ma forse necessita di regolare meglio i parametri ma direi che va bene. Nello scatter si nota una ovalizzazione che non dipende dalla forma delle stelle, ma dalla dispersione delle correzioni sul sensore. Temo che dipenda dalla calibrazione non perfetta, se fosse possibile postare il file di calibrazione si potrebbe capire di più. Posto un esempio che ho raccolto durante le mie prove con phd2, come si vede la cattiva calibrazione restituisce una dispersione irregolare. Se vuoi toglierti il dubbio della forma delle stelle, la collimazione ecc. puoi analizzare con ccinspector. Oppure puoi postare l'immagine del campo stellare e posso farlo io sempre se ti fa piacere. Buoni progressi.
Emiliano.


Allegati:
error_calib_2.jpg
error_calib_2.jpg [ 269.91 KiB | Osservato 1948 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima guida, che ne pensate?
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2019, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Se volete ho le immagini condivise sul mio nas per le analisi del caso..
ho messo:
- le 3 immagini
- i 3 log delle immagini
- i 2 log di phd
- una immagine fatta con ccdinspector sulla curvatura (non so se è giusta però)
- una immagina della calibrazione

COLLEGAMENTO RIMOSSO

ovviamente è protetta da password che invierò a emazzoni, ippo e ras-algehu..
la tengo attiva solo qualche giorno quindi, se volete, scaricate i file che dopo cancello tutto.

_________________
Emanuele


Ultima modifica di columbia il venerdì 25 gennaio 2019, 12:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima guida, che ne pensate?
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2019, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho dato un occhio ai file, vedo la calibrazione e mi sembra buona, ma i successivi file di guida 214441,220347, si vede che in dec. l'autoguida non ha lavorato o molto male.
nel file 221943 la dec. ha un trend in salita? nell'ultima guida 232938 le cose vanno meglio, ma con una exp-da 50ms la traccia dovrebbe essere più piatta, forse è da rivedere le tarature aggr ecc.
Consigli: partendo dall'inizio consiglio intanto di equilibrare perfettamente i pesi sulla montatura, almeno nella zona dove punta il telescopio ...i motori devono girare "felici" senza sforzi. Prima di partire con la guida controllare la calibrazione, meglio che il sensore guida sia ruotato nord-sud. Avviare la guida e controllare l'andamento delle correzioni e semmai cercare di ottimizzare le regolazioni in modo che sullo scatter la distribuzione avvenga in modo regolare al centro della croce. A volte è utile cambiare la stella guida. Per quando riguarda la forma delle stelle e la collimazione in analisi con ccinspector è necessario riprendere un campo stellare omogeneo con 60sec di posa, quando nel campo appare un oggetto o stelle troppo grandi l'analisi non funziona bene. Comunque anche ad occhio si vede che il tele ha bisogno di collimazione. Per fare una buona messa a fuoco esiste su sharcap la funzione "focus assistant" multi star che misura la migliore messa a fuoco su tutto il campo. Forse saranno cose già conosciute ma le ho ripetute volentieri. Spero di essere stato utile. Allora buon lavoro e facci sapere.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima guida, che ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2019, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
emazzoni ha scritto:
… si vede che in dec. l'autoguida non ha lavorato o molto male.
nel file 221943 la dec. ha un trend in salita? ...

Sì, i grafici con evidentissime derive in Dec dovrebbero corrispondere proprio all'intervallo di misura delle derive col metodo delle derive (il log registra tutto per filo e per segno, ho sperimentato, anche quando si misura la deriva) …
emazzoni ha scritto:
… i motori devono girare "felici" senza sforzi. ...

:angel: :angel: Parole Sante!!! :angel: :angel:
emazzoni ha scritto:
… meglio che il sensore guida sia ruotato nord-sud. ...

Ciò aiuta molto l'identificazione dei problemi sul campo, anche se gli informatici di razza (DOC, non io :shifty: ) affermano che l'orientamento non influisce sulla qualità della guida.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima guida, che ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2019, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
emazzoni ha scritto:
consiglio intanto di equilibrare perfettamente i pesi sulla montatura, almeno nella zona dove punta il telescopio ...i motori devono girare "felici" senza sforzi

Fatto!

emazzoni ha scritto:
meglio che il sensore guida sia ruotato nord-sud

Questo non l'avevo fatto..

emazzoni ha scritto:
cercare di ottimizzare le regolazioni in modo che sullo scatter la distribuzione avvenga in modo regolare al centro della croce

Idem come sopra, mi sono fermato al grafico più piatto che sono riuscito ad ottenere, anche se avessi avuto maggiore pazienza probabilmente sarei riuscito ad avere una precisione migliore..almeno spero dato che non vedo la polare..

emazzoni ha scritto:
Comunque anche ad occhio si vede che il tele ha bisogno di collimazione.

A questo provvederò non appena il tempo lo permette

emazzoni ha scritto:
Per fare una buona messa a fuoco esiste su sharcap la funzione "focus assistant" multi star che misura la migliore messa a fuoco su tutto il campo. Forse saranno cose già conosciute ma le ho ripetute volentieri. Spero di essere stato utile. Allora buon lavoro e facci sapere.Emiliano.

Sharpcap non l'ho mai usato, utilizzo generalmente firecapture il quale non so se ha una funzione di messa a fuoco come il primo, stavo tuttavia pensando di munirmi di maschera di bahtinov..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima guida, che ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2019, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la bahatinov ho usato questo link, http://astrojargon.net/maskgen.aspx poi con pazienza l'ho ricavata su un pezzo di plastica sottile. Non vedere la polare non aiuta certo, magari conviene spendere una sera per fare una messa a nord con la deriva di phd2 e poi controllare con il biguordan, e segnare se possibile i punti dei gambi della monatura, aiuta molto. Quindi una buona collimazione e direi che siamo sulla buona strada.
Emiliano.


Allegati:
bahatinov_mask.jpg
bahatinov_mask.jpg [ 80.03 KiB | Osservato 1890 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010