Preferisco di gran lunga la prima versione nonostante il rumore.
L'integrazione è troppo scarsa, per cui il segnale utile è esiguo e il rumore la fa da padrone.
Inoltre non è sicuramente un soggetto adatto a reflex non modificate.
Detto questo, rivedrei il bilanciamento cromatico (vedi eccesso di rosso sul fondo e blu/magenta carico sulla nebulosa) e con l'aiuto delle maschere, anche se è difficile ottenerne una efficace con un rapporto s/n così penalizzante, manterrei la saturazione più bassa sul fondo cielo, dandogli una ripulita con una passata leggerissima di "sfocatura superficie"; in questo modo non avrai bisogno di scurirlo troppo, scelta che non porta mai a buoni risultati.
Insomma potresti ottenere qualcosa del genere, che a prima vista ti potrà sembrare più deludente, ma ti servirà per realizzare che hai dato colore principalmente al rumore di fondo e per vedere meglio cosa hai catturato realmente della nebulosa.
Allegato:
NGC 2024-B33-IC434 Esempio.jpg [ 821.22 KiB | Osservato 2694 volte ]
Scusami se mi sono permesso di maramaldeggiare la tua testa di cavallo, ma credo che in molti casi non ci sia niente di meglio che un esempio pratico, fermo restando che c'è tanto da integrare, perchè questo soggetto è già abbastanza impegnativo per una reflex baaderizzata...

Mi hai ricordato le difficoltà che avevo quando ho iniziato a fotografare senza autoguida, con la reflex non modificata

, spero di esserti stato d'aiuto
