Dalla Terra alla Luna: un semestre di conferenze per celebrare il 50° anniversario dell'Apollo 11 in Abbazia di MirasoleCarissimi,
siamo lieti di presentarVi il prossimo ciclo tematico di AstroMirasole,
Dalla Terra alla Luna, un
semestre di conferenze dedicate al nostro satellite e alla storia delle esplorazioni spaziali, per celebrare il
50° anniversario dell'allunaggio di Apollo 11, accompagnate da
osservazioni astronomiche pubbliche.
Ogni mese, presso la stupenda
Abbazia di Mirasole, una personalità di spicco del mondo scientifico e divulgativo illustrerà diversi aspetti della Luna e dell'astronautica, dalla composizione geologica seleniche alle condizioni di vita durante una missione.
Allegato:
Dalla Terra alla Luna.jpg [ 98.78 KiB | Osservato 7419 volte ]
Anche la mostra astronomica presso l'Abbazia subirà un restyling lunare, con l'arrivo di manufatti e oggetti, nonché del modello gonfiabile in PVC della Luna, illuminabile, misurante 120 cm di diametro, sulla cui superficie sono stampate, con precisione mirabile, le fotografie della NASA raffiguranti il suolo del satellite, compresa la faccia nascosta, non visibile dal nostro Pianeta. Questo capolavoro è stato liberamente donato dall’azienda forlivese
Space World Air, leader nella produzione di gonfiabili ad alta vocazione tecnologica, attiva a livello internazionale.
Allegato:
Dalla Terra alla Luna mappamondo.jpg [ 68.88 KiB | Osservato 7419 volte ]
Il palinsesto sarà inaugurato,
sabato 19 gennaio, ore 18 (ingresso libero), dalla conferenza del Presidente di AstroMirasole, Prof.
Cesare Baroni, dal titolo
Senza la Luna cosa accadrebbe?Allegato:
Senza la Luna cosa accadrebbe_.jpeg [ 62.69 KiB | Osservato 7419 volte ]
34 milioni di anni dopo la formazione della Terra, ovvero più di quattro miliardi di anni fa, l’impatto con un piccolo pianeta delle dimensioni di Marte, chiamato Theia, proiettò nello spazio innumerevoli frammenti che, con il tempo, si aggregarono e formarono la Luna. Essa, per le leggi gravitazionali, rallentò il tempo di rotazione diurna terrestre, dalle 4 ore iniziali a 24, e svolse un ruolo fondamentale in relazione alla genesi e allo sviluppo della vita sul nostro pianeta.A breve seguirà il calendario ufficiale di tutti gli incontri.
In questo stesso 3D saranno pubblicizzate tutte le conferenze e le manifestazioni inerenti il 50° anniversario.
A presto!
-----
Associazione Astronomica Mirasole - Opera (MI)http://astromirasole.org/ astromirasole@gmail.com337 1155272► Come raggiungerci ◄