Il tempo è sempre quello che è, sia quello metereologico che quello "libero". L'altro giorno stavo facendo due prove in giardino in previsione dell'eclissi di lunedì (ma sarà nuvolo

) e visto che avevo la fotocamera montata sul tele in giardino, malgrado la Luna al primo quarto, spinto da un cielo stranamente limpido per via del forte vento mi è venuta voglia di immortalare M42 con il Visac a piena focale (1800mm) con la 5D full frame. Seeing TERRIBILE

, in una posa da 3 minuti le stelle erano tanto grosse da sembrare fuori fuoco, ho accorciato la posa e ho trovato 30" essere un buon compromesso tra dettagli (lavoravo a f/9) e dilatazione stellare. Voleva essere una prova di inquadratura (che in effetti dovrò migliorare) per eventualmente dedicarle qualche ripresa da cieli migliori, ma una volta scaricate le foto, con tutte le considerazioni fatte sopra, non mi è dispiaciuta e la condivido.
Alla fine è pur sempre fatta alle porte di Milano, con una reflex, senza autoguida, senza filtri anti IL, a f/9, con la luna a qualche decina di gradi dal soggetto, vento e seeing orribile, insomma, un disastro!
Sono 35 scatti da 30" a 1600ISO con il Visac a f/9 e Canon eos 5D mkII, il tutto sulla Taka EM-200, elaboarata in Pixinsight con una 40 di bias (no dark)
Allegato:
M42_30sx35_1600ISO_Visac_5D_web.jpg [ 280.06 KiB | Osservato 2326 volte ]
Devo lavorare meglio con HDRMultiscaletransform di Pixinsight, ma la trovo gradevole