1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Toc toc...è possibile ad un visualista aprire un post in questa sezione?

Vabbè il visualista integerrimo è stato contaminato, quindi entro in punta di piedi in un mondo tutto nuovo ;)

Dopo qualche prova fatta in passato attaccando la reflex al dobson Skywatcher 10” Synscan sia sul deep sky che sul planetario ho deciso di fare un passo già preventivato. Cioè dotarmi di un setup astrofotografico leggero da mettere al lavoro mentre in parallelo io mi dedico al visuale col dobson. Sì perché il mio obiettivo principale rimane il visuale, a conti fatti è questo l’aspetto del nostro hobby che più mi appaga e non ci sarà serata in cui trascuro il visuale per l’astrofotografia. Però capita sempre più spesso di perdere noviluni causa mal tempo, e le serate sotto cieli suburbani non mi consentono di proseguire col mio programma osservativo. Quindi anziché rifare carrellate visuali sui soliti classici di stagione ho deciso di cominciare un nuovo aspetto del nostro hobby, cioè fare astrofoto senza impegno e con minima elaborazione. Quello che uscirà fuori sarà sempre ben accetto.

Le foto che pubblico sono state fatte in un contesto in cui lo scopo era soprattutto conoscere i nuovi strumenti e capire i meccanismi di un nuovo aspetto del nostro hobby per me tutto nuovo.

Il setup della strumentazione è stato facile e veloce, la calibrazione del cannocchiale polare esterno della AZEQ5 fatta nei giorni precedenti si è mantenuta nonostante lo smontaggio e rimontaggio. L'allineamento polare è sicuramente migliorabile, ma già così ho potuto fare riprese da 90 secondi senza notare derive. Nelle prossime occasioni devo affinare l'accuratezza della messa in polare tramite il software Sysnscan. Non intendo usare autoguide per il futuro.

Bando alle ciance ecco il mio primo lavoro. Ovviamente consigli e commenti sono benvenuti, non mi massacrate e considerate che sono e rimarrò visualista ;)

Dettagli delle riprese:
1)
- data: 11 Gennaio 2019
- soggetto: Doppio del Perseo, NGC 869 e NGC 884
- telescopio TS Apo Photoline 80mm F7 ridotto a F5,6 su AZEQ5 senza autoguida.
- Canon EOS 750D non baaderizzata
- 13 scatti da 90 secondi, iso 1600, 11 dark, 27 bias, 21 flat,13 dark-flat
- calibrazione con DSS, elaborazione con GIMP

2)
- data: 12 Gennaio 2019
- soggetto: M81, M 82, NGC 3077 (immagine croppata causa vignettatura per assenza di flat)
- telescopio TS Apo Photoline 80mm F7 ridotto a F5,6 su AZEQ5 senza autoguida.
- Canon EOS 750D non baaderizzata
- 15 scatti da 90 secondi, iso 1600, no dark, no flat causa batterie scariche.
- calibrazione con DSS (ho usato gli 11 dark e 27 bias della sera precedente), elaborazione con GIMP


Allegati:
Commento file: NGC 869-884
NGC 869-884.jpg
NGC 869-884.jpg [ 805.05 KiB | Osservato 1902 volte ]
Commento file: M81-82
M81-82.jpg
M81-82.jpg [ 436.8 KiB | Osservato 1902 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 16 gennaio 2019, 21:21, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Scorrendo anche i dati delle riprese, direi che i risultati sono semplicemente spettacolari.
:clap: :clap: :clap: :please:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto in questo nuovo mondo! Attento che se non carichi le immagini anche sul forum vieni bacchettato! Bella prima luce. :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
:shock: ...
Inizi col botto!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per l'incoraggiamento ;)

PS
ho caricato le immagini direttamente nel forum come suggerito da Cristina. Sono venute anche meglio perché meno compresse di quelle che avevo messo nel server precedente.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2019, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dallo smartphone sembrano buone :thumbup:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2019, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inserisco crop del doppio del Perseo per evidenziare meglio la zona centrale. Forse la messa a fuoco non è ottimale, mi devo dotare di maschera di Batinov.

Per completezza inserisco anche l'immagine a largo campo della coppia M81-82 che evidenza la vignettatura dovuta all'assenza di flat.


Allegati:
NGC 869-884 (Crop).jpg
NGC 869-884 (Crop).jpg [ 617.62 KiB | Osservato 1860 volte ]
Commento file: M81-82 (largo campo)
M81-82 (largo campo).jpg
M81-82 (largo campo).jpg [ 376.78 KiB | Osservato 1860 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2019, 16:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oronzo, ho già contattato una task force per far eliminare il tuo setup fotografico e le nuvole che ti impediscono di condurre il tuo sapere astrofilo verso mete più visualistiche. :surprise:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2019, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volesse il cielo, Davide, che la tua task force riuscisse nel suo secondo intento! fatto questo, allora il primo intento sarebbe inutile: quel setup lo userei in visuale sui larghi campi ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto nel mondo dell astrofotografia! Hai iniziato alla grande, complimenti!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010