1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con Maxim ed EOS utility
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2019, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti vorrei chiedere una cortesia in questi giorni ho reinstallato da zero Windows Maxim e le EOS utility stranamente qualsiasi foto che vado ad eseguire con Maxim ha una durata di pochi millesimi, ... nel senso che non riesco a fare foto con i tempi stabiliti da Maxim (1,5,10, 240 secondi, ... forse sbaglio da qualche parte ho utilizzato EOS II e l'opzione dll EOS utility oppure l'opzione di default nel driver di maxim, però in entrambi i casi le immagini si vedono ma sono tutte di pochi millesimi di secondo come se la macchina fotografica fosse impostata in maniera diversa dalla posa b oppure m qualcuno ha idea di come devo impostare penso di essermi perso qualcosa ormai sono passati anni dall'ultima volta che avevo impostato tutto Grazie per il vostro aiuto Carlo Martinelli

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il lunedì 14 gennaio 2019, 11:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Maxim ed EOS utility
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2019, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo di aver capito la domanda... Perchè devi far dialogare Maxim ed Eos utility? Io apro Maxim e il programma mi rileva la camera, poi scatto direttamente da maxim.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Maxim ed EOS utility
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2019, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EOS utility o default sono le scelte sul driver di Maxim. Sia che usi l'una o l'altra mi scatta foto di pochi centesimi. Non dei secondi che imposto come se la macchina non fosse in manuale in Posa b
Help mi manca qualche impostazione.
:please:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Maxim ed EOS utility
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2019, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Quindi non riesci a fare neanche il live-view (immagine in diretta) con EOS Utility? :wtf:
(Maxim non lo conosco, EOS Utility sì).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Maxim ed EOS utility
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi, vi dico le novità visto che ho ancora bisogno del vostro aiuto.

Impietosito dalle mie continue problematiche un caro collega mi ha installato provvisoriamente Maxim Dl 6, appena collegata e configurata la 450d, regolarmente ha fatto una esposizone di 10 secondi, senza alcun problema, abbiamo ripetuto tutte le possibili varianti e sempre ha funzionato bene.

Poi ho settato la Lodestar come camera di guida, fatto una esposizione con la 450d ed ancora ripresenta il difetto cioè l'immediato scatto ad 1/4000 di secondo e immediato download dell'immagine.

Ho pensato quindi che dipendesse dalla lodestar, ho scaricato tutti i driver nuovi compresi gli ascom sx per la lodestar, ma il problema stranamente si ripete.

Stanco di continue prove setto come camera di guida Simulator ed ancora mi da lo stesso risultato.

Elimino la camera di guida e tengo solo la principale e tutto rifunziona alla perfezione.

ORA dico Io ..... ma che caspita succede ? Chiedo Aiuto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Maxim ed EOS utility
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, hai impostato la Lodestar in MaxIm DL come seconda camera e con quali impostazioni?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Maxim ed EOS utility
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo notato una discrepanza nel numero dei due driver, uno 6.xx l'altro 5.xx ma anche reinstallando non cambia nulla.

I driver canon sono aggiornati e lo stesso quelli della lodestar, ma la cosa AVVIENE anche con il SIMULATORE di Camera di GUIDA.

Come è possibile ???

Carlo


Allegati:
Commento file: Ho notato una discrepanza nel numero dei due driver
1LodestarMaximDL6.jpg
1LodestarMaximDL6.jpg [ 63.88 KiB | Osservato 1858 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Maxim ed EOS utility
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2019, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che è un comportamento assai strano. Non riesco ad immaginare una possibile causa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con Maxim ed EOS utility
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2019, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ragazzi, vi aggiorno.

Stufo delle migliaia di prove insieme a Marco il mio collega, abbiamo disinstallato la sua versione Maxim DL6.

Reinstallato la mia versione di Maxim 5 e .... Ora funziona senza nemmeno toccare alcun driver.

Che dire, non ci capisco niente.

Spiegazioni?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010