Ciao Pablo!
E dipende da cosa vuoi osservare

La lunghezza focale elevata, tipica degli Schmidt Cassegrain ti costringono a orientarti su oculari a grandissimo campo apparente (quindi da 2 pollici) e da lunghezze focali da 30-40mm.
Ricordo, con un C8, il mio cambio radicale dell'osservazione degli oggetti del cielo profondo quando passai a oculari da 2 pollici che potevano assicurarmi un campo reale maggiore così da vedere in un colpo solo la Nebulosa di Orione (per esempio) o gli ammassi aperti in maniera agevole e non "sacrificati" in campi oculare stretti.
Qui un articolo
http://www.volpetta.com/risorse/rpd-st80-30mm.htmlPrendiamo come esempio un oculare da 30mm di focale e 80° di campo apparente (2 pollici, sempre)
2350 mm / 30 mm = 78x
80° / 78x = 1,02°
Un grado di campo reale sul cielo, visto a 78 ingrandimenti non mi sembra malaccio e puoi cominciare a sguazzare tra le stelle e tra le galassie

Il fatto che tu osservi con gli occhiali, però, ti costringe a orientarti su oculari con una estrazione pupillare generosa.
Ovvero intorno ai 20mm.
Purtroppo ci sono pochi oculari con questa caratteristica.
I Tele Vue Nagler Type 4 sono da 82°. Gli Hyperion Aspheric sono da 72°. I Pentax XW sono da 70° e i Vixen LVW sono da 65°.
Queste serie premium di oculari hanno la caratteristica di essere molto comodi per i portatori d'occhiali.