1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Si, l'universo ci riserva sempre nuove meraviglie, leggetevi questo interessante
papero:

https://arxiv.org/pdf/1803.03303.pdf

Buona lettura.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: probabilmente è "ancorato" gravitazionalmente e quindi rivolge sempre la stessa faccia verso la sua stella ma se non lo fosse (ancora) potrebbe anche darsi che il suo periodo di rotazione sia superiore al suo periodo di rivoluzione così si avrebbe il paradosso che il suo giorno sarebbe più lungo del suo anno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Riporto questo grafico tratto dal papero citato perché mi ha incuriosito:
Allegato:
Periodi orbitali.jpg
Periodi orbitali.jpg [ 180.83 KiB | Osservato 2577 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
ippogrifo ha scritto:
Riporto questo grafico tratto dal papero citato perché mi ha incuriosito:
Allegato:
Periodi orbitali.jpg

:wave:


Per che cosa? La curva crescente dei pianeti in rosso è stata messa volontariamente
in tale ordine, quella linea semmai indica che il pianeta più vicino ad una stella non è
mai un pianeta gioviano e questo è logico e conforme a quanto sappiamo sulla formazione
dei pianeti (condensazione di materiali sempre meno refrattari via via che ci si allontana
dalla stella).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Roberto Gorelli ha scritto:
Per che cosa? ...

Mi sembra di capire che statisticamente ci sia una sorta di lacuna tra il primo pianeta vicinissimo alla stella ed il secondo fratello del sistema di pianeti. Mi chiedo se l'orbita del primo sia stabile o se il pianeta così vicino stia in qualche modo precipitando sulla stella … :think: Beh … l'ho sparata. :mrgreen: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2019, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fermate tutto! Voglio scendereee :crazy:
B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2019, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
così si avrebbe il paradosso che il suo giorno sarebbe più lungo del suo anno.

È già così su Mercurio perché il suo giorno dura due anni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010