1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4565
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
posto un immagine parziale ,realizzata stanotte con pessimo seeing e mediocre trasparenza ,era da stare a letto, ma la voglia era tanta.
L'oggetto è NGC4565, con solita strumentazione , 9x15min , tempo permettendo stasera integro il resto.

Saluti

David B.


http://forum.astrofili.org/userpix/89_4565color_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/89_4565color_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima. :wink:
Ciao

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao David, molto bella, complimenti...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
e si è proprio bella! volevo chiederti una cosa, alcune stelle sono un po allungate verso il basso mentre altre no,è questo l'effetto blooming?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Grazie a tutti,
si l'allungamento verso il basso è dovuto all'effetto del blooming, che ho tolto nelle stelle + grandi ,ma non in modo perfetto, non ho voluto perderci troppo tempo tanto è solo una bozza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Mooolto bella David!!!!

potresti rendere noti i dati di ripresa e strumenti?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ops..

Takahashi BRC-250 ,Sbig st10-xme
9 riprese da 15min + 10min RGB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 5:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cos'è il blooming?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
cos'è il blooming?


Dall'inglese sanguinamento, è il difetto che puoi notare nelle foto ccd sulle stelle luminose che mostrano una "colata" luminosa.
Questo è dovuto alla caratteristica di certi tipi di sensori ccd, i fotosensori di sui sono composti hanno un limite max di assorbimento di cariche elettriche, raggiunto questo limite scaricano nelle celle stottostanti le cariche in eccesso, provocando così queste scie luminose.
I sensori che soffrono di blooming sono + sensibili di quelli che hanno una particolare struttura delle celle, che evitano il problema del "sanguinamento".

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente una ripresa interessante e piacevole
El Sup


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010