Da un punto di vista teorico, i pixel da 4.54 micron del sensore 694 ti permettono un campionamento migliore rispetto ai pixel da 7.4 del 4022: pixel da 4.54 --> 1.16"/pix a 800mm --> 1.55"/pix a 600mm
pixel da 7.4 --> 1.9"/pix a 800mm --> 2.5"/pix a 600mm
Da un punto di vista pratico però non so effettivamente quanto differenza ci possa essere, visto che alla fine comanda il seeing. Hai una idea del seeing tipico del tuo sito di ripresa? Io ho lavorato per tempo con un apo 115/800 e un Atik 4000 e mi sono sempre trovato bene (sul mio sito Astrobin trovi varie immagini). L'unica cosa che a volte percepivo come un po' limitante era il piccolo campo inquadrato nel caso ad es. di nebulose estese. Questo in effetti è il secondo punto da considerare: il campo inquadrato. Il 694 è un sensore piccolino, 12.5x10mm, meglio sicuramente il 4022 con i suoi 15x15. Prova sul tuo sw di planetario a fare delle simulazioni di campo inquadrato con i due sensori e con le due lunghezze focali in esame e vedi come vengono le inquadrature sui soggetti che vorresti riprendere.
A livello di rumore di lettura meglio il 694, il 4022 è un sensore decisamente più rumoroso (ma anche qua non è detto che sia un problema in senso assoluto, basta integrare un po' di più).
Considera poi anche il peso: un Atik 460 pesa circa 400g un Atik 4000 990g. A cui poi aggiungere il peso di una ruota portafiltri esterna. Non sono pesi elevati in senso assoluto, ma se - come è capitato a me - il punto di fuoco e' con il tubo del focheggiatore molto estratto potresti avere un fastidioso effetto leva con ripercussione sulle immagini (stelle deformate, fuori fuoco ecc.).
Io su focali corte come quelle che ti interessano starei su un sensore 694, ma verifica il discorso del campo inquadrato su vari soggetti.
_________________ Roberto Marinoniwww.robertomarinoni.comAstrobin
|