1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il paradosso di Fermi
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
"essendo la Terra molto più giovane dell'età media dell'Universo, se le civiltà tecnologiche extraterrestri esistono o sono esistite nella galassia, avranno già sviluppato ed intrapreso dei viaggi di colonizzazione interstellare, ma una società sviluppata non necessiterebbe che di qualche milione di anni per colonizzare l'intera galassia e quindi se fosse esistita qualche civiltà tecnologica precedente alla nostra dovremmo vederne (o sentirne) le tracce, quindi l'ipotesi di partenza è sbagliata:
siamo la sola civiltà tecnologica nella galassia."


Quello che vi chiedo è (oltre al vostro punto di vista sul paradosso): quale possono essere le ragioni per le quali una civiltà tecnologica decida di evitarci? E se non esistono altre civiltà tecnologiche, quale può essere il motivo? (presupponendo che la vita si possa necessariamente sviluppare altrove).

G.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Relativamente al paradosso, credo che per lo sviluppo di civilta' piu' antiche della nostra, bisogna fare i conti con un universo piu' giovane e burrascoso dell'attuale. Infatti, facendo il paragone con il nostro piccolo sistema solare, in passato erano presenti molti piu' asteroidi rispetto ad ora. Conseguentemente un impatto era molto piu' probabile e cosi' la fine di una ipotetica civilta'. Analogamente in un universo giovane sarebbero presenti stelle piu' giovani, ed esso sarebbe piu' povero di materiale utile per formare i pianeti (ferro, nichel, ecc...), prodotto dall'esposione delle supernove. Quindi ci dovrebbero essere (nel senso statistico) un minor numero di luoghi utili allo sviluppo della vita. In definitiva credo che altre civilta' ci siano, e che si siano sviluppate in periodi analoghi alnostro. Il motivo per il quale non incontriamo alcuna presenza di tali civilta', credo che possa essere semplicemente legato alle distanze astronomiche: enormi anche per la velocita' della luce.


Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il paradosso di Fermi
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
gippo ha scritto:
Quello che vi chiedo è (oltre al vostro punto di vista sul paradosso):


L'ha detto davvero Fermi? Mi sembra ingenuotto...Imho non e' un paradosso perche' si basa su implicazioni sbagliate:

1) Non e' detto che, sebbene la terra sia giovane rispetto alla nascita dell'universo, lo sia rispetto alla nascita di altri sistemi planetari. Questo non lo sappiamo perche' a stento siamo riusciti ad avere degli indizi sull'esistenza di altri sistemi planetari

2) Non e' detto che una civiltà tecnologica sia *tecnologicamente* simile alla nostra tanto da consentire una percezione di popolazione sulla terra (l'unico modo che avrebbero sono le onde e.m., chi ci dice che comunichino cosi'?).

3) Una civiltà tecnologica puo' non aver, anche dopo milioni di anni, essere riuscita a progettare viaggi interstellari. Al piu' questa e' una prova che essi sono improbabili.

4) Se anche esistesse una civoltà tecnologica terribilmente avanzata, le distanza potrebbero essere talmente lunghe che, al momento in cui essi osservano la nostra zona di universo, c'e' solo una nube di idrogeno in addensamento, oppure un sistema solare precedente al nostro che sta per distruggersi (ci pensate? E se noi fossimo una seconda, terza, ennesima terra?) o addirittura una galassia in formazione.

5) Parla di colonizzazione della galassia, ma e' ovvio che se le probabilità che ci sia una civiltà tecnologica su un altro pianeta, con una tecnologia almeno paragonabile alla nostra ed inoltre che si sviluppi nello stesso intervallo di tempo... che sia anche nella nostra galassia e' davvero una coincidenza grande...

6) Non e' detto che saremmo in grado di riconoscere il passaggio di una civiltà aliena avvenuta milioni di anni fa. Basterebbe qualche evento catastrofico per ridurre a niente qualunque traccia tanto piu' che (per ipotesi) tale passaggio e' avvenuto nella fase di formazione della terra (non e' come cercare la radiazione di fondo...)

Cita:
quale possono essere le ragioni per le quali una civiltà tecnologica decida di evitarci?


Se anche sapessero riconoscere la nostra presenza (e gia' questo riduce le probabilità), direi quanto meno la distanza.

Cita:
E se non esistono altre civiltà tecnologiche, quale può essere il motivo? (presupponendo che la vita si possa necessariamente sviluppare altrove)


Il motivo per cui esiste la vita ma non tecnologica?
Pensa se sulla terra non ci fosse stata la caduta del meteorite: ora ci sarebbe un ecosistema di dinosauri con piccoli mammiferi. Non ci vogliono solo le coincidenze affinche' nasca la vita, ma deve essere una vita di tipo animale e l'evoluzione deve andare in una certa direzione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Io rispondo semplicemente e forse ingenuamente che egli si riferiva alla nostra galassia, indipendentemente dalle ipotesi.... Siccome di galassie ce ne sono a volontà.... una civiltà come noi in ogni galassia dovrebbe bastare....

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 17:43 
Niso ha scritto:
Io rispondo semplicemente e forse ingenuamente che egli si riferiva alla nostra galassia, indipendentemente dalle ipotesi.... Siccome di galassie ce ne sono a volontà.... una civiltà come noi in ogni galassia dovrebbe bastare....


Pienamente concordo!

In tutti i casi
Il “paradosso di Fermi” è un FALSO Immagine
Leggi articolo
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/falso.html

o, come minimo, un'esagerazione Immagine

Bruno Moretti IK2WQA, SETI ITALIA Team G. Cocconi


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Bè qulche dubbio sulla veridicità del paradosso era chiarissima: Fermi era un grandissimo scienziato, non uno sprovveduto e una affermazione del genere era come dire: io ho la conoscenza infusa e voi siete tutti una banda di cretini... a parte gli scherzi, difficilmente un grande scienziato giunge a conclusioni sicure se non ha niente di "fisico" a supporto... basarsi su una, diciamo congettura, è roba da filosofi...

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il paradosso di Fermi
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
gippo ha scritto:
...quale possono essere le ragioni per le quali una civiltà tecnologica decida di evitarci?....


inquinamento culturale? aspetta che sviluppiamo il motore a curvatura e poi vedrai :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il paradosso di Fermi
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
fabrizio ha scritto:
Relativamente al paradosso, credo che per lo sviluppo di civilta' piu' antiche della nostra, bisogna fare i conti con un universo piu' giovane e burrascoso dell'attuale..

Non necessariamente fabrizio :wink:

Pensa anche solo ad una civiltà 50.000 o 100.000 anni (periodo di tempo astronomicamente insignificante, umanamente enorme) più avanti della nostra a che livelli potrebbe esser arrivata :)

gippo ha scritto:
...
Quello che vi chiedo è (oltre al vostro punto di vista sul paradosso): quale possono essere le ragioni per le quali una civiltà tecnologica decida di evitarci? E se non esistono altre civiltà tecnologiche, quale può essere il motivo? (presupponendo che la vita si possa necessariamente sviluppare altrove).

G.

Le ragioni per cui una civilità tecnologica decida di evitarci.. dovresti chiederle a loro :wink:
Potrebbe essere perchè, visto il nostro scarso livello di tecnologia e "civiltà" rispetto al loro, ci reputano degli animaletti troppo poco evoluti per trarre beneficio e utilità da un rapporto tra i nostri popoli, o perchè ci studiano da secoli e sanno che se apparissero ora si scatenerebbe il finimondo per via dell'immensa ignoranza che regna tra i popoli, e per altri mille motivi :)

Per quanto riguarda la tua seconda domanda: io penso che sicuramente esistono altre civiltà tecnologiche. E il fatto che non si siano ancora fatte vive può anche significare, come diceva Lead Expression, che, anche dopo milioni di anni, non siano riuscite a progettare viaggi interstellari. Possibile prova che questi sono di dubbia fattibilità. :wink:


tuvok ha scritto:
inquinamento culturale? aspetta che sviluppiamo il motore a curvatura e poi vedrai :D

..però vista la tua esperienza con la Voyager qualche dritta ce la potresti anche dare Tuvok! :lol: :lol: :lol:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si potrebbe anche rispondere che l'universo è talmente vasto, che malgrado uno sviluppo tecnologico altissimo, le probabilità, per due civiltà di incontrarsi, rimangono comunque estremamente remote in termini probabilistici.

O no?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in ogni virgola il messaggio di fabrizio, tutto il resto sono solo chiacchiere che lasciano il tempo che trovano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010