gippo ha scritto:
Quello che vi chiedo è (oltre al vostro punto di vista sul paradosso):
L'ha detto davvero Fermi? Mi sembra ingenuotto...Imho
non e' un paradosso perche' si basa su implicazioni sbagliate:
1) Non e' detto che, sebbene la terra sia giovane rispetto alla nascita dell'universo, lo sia rispetto alla nascita di altri sistemi planetari. Questo non lo sappiamo perche' a stento siamo riusciti ad avere degli indizi sull'esistenza di altri sistemi planetari
2) Non e' detto che una civiltà tecnologica sia *tecnologicamente* simile alla nostra tanto da consentire una percezione di popolazione sulla terra (l'unico modo che avrebbero sono le onde e.m., chi ci dice che comunichino cosi'?).
3) Una civiltà tecnologica puo' non aver, anche dopo milioni di anni, essere riuscita a progettare viaggi interstellari. Al piu' questa e' una prova che essi sono improbabili.
4) Se anche esistesse una civoltà tecnologica terribilmente avanzata, le distanza potrebbero essere talmente lunghe che, al momento in cui essi osservano la nostra zona di universo, c'e' solo una nube di idrogeno in addensamento, oppure un sistema solare precedente al nostro che sta per distruggersi (ci pensate? E se noi fossimo una seconda, terza, ennesima terra?) o addirittura una galassia in formazione.
5) Parla di colonizzazione della galassia, ma e' ovvio che se le probabilità che ci sia una civiltà tecnologica su un altro pianeta, con una tecnologia almeno paragonabile alla nostra ed inoltre che si sviluppi nello stesso intervallo di tempo... che sia anche nella nostra galassia e' davvero una coincidenza grande...
6) Non e' detto che saremmo in grado di riconoscere il passaggio di una civiltà aliena avvenuta milioni di anni fa. Basterebbe qualche evento catastrofico per ridurre a niente qualunque traccia tanto piu' che (per ipotesi) tale passaggio e' avvenuto nella fase di formazione della terra (non e' come cercare la radiazione di fondo...)
Cita:
quale possono essere le ragioni per le quali una civiltà tecnologica decida di evitarci?
Se anche sapessero riconoscere la nostra presenza (e gia' questo riduce le probabilità), direi quanto meno la distanza.
Cita:
E se non esistono altre civiltà tecnologiche, quale può essere il motivo? (presupponendo che la vita si possa necessariamente sviluppare altrove)
Il motivo per cui esiste la vita ma non tecnologica?
Pensa se sulla terra non ci fosse stata la caduta del meteorite: ora ci sarebbe un ecosistema di dinosauri con piccoli mammiferi. Non ci vogliono solo le coincidenze affinche' nasca la vita, ma deve essere una vita di tipo animale e l'evoluzione deve andare in una certa direzione.