Cita:
Un consiglio , dopo gli altri dati in altro post, volendo provare a cimentarmi in alcune immagini al tele , evrei la possibilità di avere da amici queste due camere : Canon Eos 60 D , Canon Eos 600 D , solo corpo . da usare con Celestron evolution 9,25, ovviamente , con tutte le limitazioni , come mi hanno spiegato altri amici , che tale montatura comporta e, con riduttore di focale obbligatorio. E anche altri consigli su altre Reflex . Grazie .
Come reflex preferirei la 600 D (io posseggo la 550).
Quanto poi ad iniziare a fare astrofotografia mettendola al fuoco di un C9.25, anche ridotto ad f 6.3 (1480 di focale) te lo sconsiglio vivamente per il Deep Sky,in quanto lavorare a lunghe pose a tale focale presuppone una montatura molto buona, uno stazionamento al polo preciso ed una guida altrettanto precisa oltre che, ovviamente una certa esperienza, pena forti frustrazioni iniziali.Potresti invece mettere la reflex col suo obiettivo,inizialmente sino a 100-150 mm di focale "a cavallo" del C9.25 usando quest'ultimo come guida, con un'apposita camerina. Potresti cominciare anche bene con la fotografia di Luna , Sole (con filtri appositi) e pianeti, per i quali tuttavia le reflex non sono il massimo (specie per Giove,Saturno, Marte ed Urano) oggetti per i quali le videocamerine DMK, ZWO ASI e così via, danno risultati senz'altro migliori.