Ciao,benvenuto!
Certo che puoi vedere i pianeti in modo soddisfacentemente grandi e vederne anche alcuni dettagli caratteristici interni,pure con il tuo Seben..il problema è che tu non hai osservato dei pianeti ma delle stelle lontane qualche anno o decina di anni luce..Sirio e Rigel sono stelle,i pianeti li puoi osservare ma con profitto solo da primavera inoltrata compresa buona parte dell'estate..questi pianeti sono solitamente Giove e Saturno,una volta ogni 2anni e mezzo circa anche Marte..in questo periodo la mattina presto ad est vedi anche venere (su venere puoi osservarne solo le fasi)
M42 inoltre è una nebulosa..comunque sia nebulose o galassie o ogni oggetto esteso del cielo profondo ha una debole luminositá,pertanto gli ingrandimenti consigliati sono intorno ai 50x non oltre..piu ingrandisci piu l'oggetto perde luminositá..mentre pianeti puoi spingere con gli ingrandimenti poiche sono gli oggetti piu luminosi del cielo...in condizioni ottimali puoi sfiorare in ingrandimenti l'equivalente di 2volte il diametro dello strumento espresso in mm..nel tuo caso circa 150x per pianeti e stelle doppie(sistemi binari)
In ogni caso puoi vedere dettagli su un pianeta ma mai sulle stelle le quali sono troppo lontane e nemmeno con 1miliardo di ingramdimenti riesci a vedere piu di un puntino...
Vedrai che troverai molti consigli qui..utenti molto preparati e disponibili ti aiuteranno nel tuo percorso da astrofilo. Non temere sembra tutto difficile ma imparerai un sacco di cose

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it