Cita:
Attualmente osservo con un 130/900 su montatura eq2 motorizzata ma secondo i miei calcoli verso luglio avrò abbastanza soldi per passare ad un ottica superiore, pensavo lo skywatcher 200/1000 su eq5. Ditemi cosa ne pensate e grazie in anticipo
Ciao: con il 130/900 , una barlow 4 o 5 X puoi fare benissimo foto planetarie di Luna, sole (con filtro) e pianeti col tiuo attuale setup ed una ASI 224 (la sola differenza di rilievo tra ASI 120 e 224 è che quest'ultima ha un sensore Sony IMX 224, più perfomante rispetto a quello della 120).Quanto al deep Sky, puoi anche cominciare a sperimentarne le caratteristiche col tuo attuale setup, mettendo "a cavallo" del 130/900 la ASI 224 col suo obiettivo e cercando di inseguire (dopo aver stazionato al polo la montatura)con un oculare con reticolo illuminato: non è una cosa piacevole, ma per esposizioni corte si può anche fare (una volta si faceva solo così) e vale molto per fare esperienza.
Quanto alla evoluzione successiva, tieni presente che lo SW 200/1000 è al limite visuale su una EQ5, ed oltre il limite in fotografia, per peso e braccio di leva.Per tale tubo andrebbe bene almeno un HEQ5 o, ancor meglio, una EQ6, che potresti eventualmente trovare sul mercato dell'usato.