1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 aprile 2017, 21:51
Messaggi: 127
Ciao a tutti. E' da poco che mi sono avvicinato alla spettrometria. Sto facendo delle prove con il software Vspec. Dopo aver calibrato in lunghezza d'onda lo spettro grezzo bisogna correggere la risposta strumentale, in questo caso di una ccd QHY5V. Ora quello che non riesco a capire è perchè Vspec mi traccia la risposta strumentale in maniera molto difforme da come dovrebbe essere. Almeno così pare leggendo il tutorial su Vspec. Vi posto il grafico risultante per farvi meglio capire:
[/img][/img]

Il profilo in blu è lo spettro calibrato in lunghezza d'onda. Quello viola è lo spettro di riferimento. Quello verde dovrebbe essere lo spettro corretto della risposta strumentale. Questo lo trovo molto strano. Qualcuno di voi sa spiegarlo?


Allegati:
capellaspettro4.png
capellaspettro4.png [ 14.78 KiB | Osservato 4487 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, di che stella si tratta?
Suppongo che tu abbia scelto una stella della stessa classe della libreria di VSpec o del catalogo Miles per effettuare la correzione con la normale procedura (divisione, formazione del continuo e della curva di risposta, divisione dello spettro per la curva).
Mandami il fit o un bmp dello spettro che dò un'occhiata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 aprile 2017, 21:51
Messaggi: 127
Allegato:
Commento file: Questo è lo spettro di capella dopo il binning. Poi ho caricato uno spettro di riferimento della libreria di Vspec e ho provato a dividerlo
capellaspettro7.png
capellaspettro7.png [ 5.7 KiB | Osservato 4483 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 aprile 2017, 21:51
Messaggi: 127
Quello che non mi viene fuori è la correzione strumentale. O meglio viene fuori qualcosa che non riesco a normalizzare e dividere con lo spettro di interesse. Lo spettro di riferimento che ho usato è quello della stessa classe di capella come si vede in viola dal messaggio precedente. Non riesco a postare nel il fit ne il bmp.A quanto pare questo sito non lo supporta. Grazie per l'interessamento. Se non risolvo questo non ne vengo a capo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma Capalla è una stella di classe G8,hai preso prima uno spettro di classe A per poi averlo come riferimento nell'analisi di Capella come di aveva detto Lorenzo? se non lo hai fatto non ne verrai mai a capo.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 aprile 2017, 21:51
Messaggi: 127
Leggendo il tutorial di Vspec dice di prendere uno spettro della stella classe della stella di riferimento. Comunque ho provato anche con una stella di classe A, ma mi viene lo stesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No lo spettro lo devi riprendere nella stessa serata,cioè devi fare due acquisizioni una stella di classe A possibilmente vicino a quella che decidi essere il tuo target e la stella che è il tuo target.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 aprile 2017, 21:51
Messaggi: 127
Ora capisco. Allora è inutile che prendo uno spettro di riferimento dalla libreria di Vspec? Comunque ho riprovato con uno spettro di riferimento a0v e le cose vanno un pò meglio. Ora devo capire un pò meglio la normalizzazione del continuo e la risposta strumentale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora capisco. Allora è inutile che prendo uno spettro di riferimento dalla libreria di Vspec? Comunque ho riprovato con uno spettro di riferimento a0v e le cose vanno un pò meglio. Ora devo capire un pò meglio la normalizzazione del continuo e la risposta strumentale.

La procedura è descritta in dettaglio alle pagine da 113 a 115 del manuale di VSpec.La divisione del profilo calibrato inizialmente in lunghezza d'onda va fatto con una stella della stessa classe, se la conosci, presa dai data base di VSpec (il migliore è il Miles) o dalla sua libreria.Poi si estrae il continuo della divisione e questo è la curva di risposta Fit division, per la quale va diviso lo spettro calibrato al fine di ottenere la calibrazione per la risposta.La curva di risposta vale per la stessa notte, e andrebbe ripetuta, anche a parità di setup, in diverse nottate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Addendum:
Come diceva Massimo, nel caso di stelle peculiari (come la BE Gamma Cas dell'esempio del manuale) o dove le righe non siano ben visibili, la curva di risposta può essere ottenuta da una stella di classe A, nella quale le righe dell'idrogeno sono evidenti come ad es. Vega.Nel caso di una stella di riferimento ad hoc per la curva di risposta presa la stessa sera dello spettro di quella principale è necessario che questa si trovi quanto più possibile vicino , specie in altezza, rispetto a quella dello spettro dell'oggetto di interesse.Lo spettro dell'oggetto andrà poi diviso per la predetta curva di risposta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010