Davide90 ha scritto:
Ok, il diametro maggiore regala anche una maggiore risoluzione e qui ci siamo. Ora mi sorge spontanea una domanda: un dob300 mm (che comunque userei ANCHE per l’osservazione planetaria) mi darebbe una migliore resa visiva rispetto al makkino...ma come la mettiamo con l’inseguimento? Cioè una cosa è osservare con un’equatoriale e annessi movimenti fini, e un’altra fare la stessa cosa in altazimutale movimentando a mano il bestione.. per carità, è vero che solitamente con il dob i pianeti si fanno scorrere nel campo dell’oculare,ma quando si osserva a 250 o 300X credo diventerebbe abbastanza frustrante...
C'è poco da prendersi in giro: l'osservazione planetaria (ma non quella fatta per cinque minuti di pianeta all'oculare, bensì voler imparare a riconoscere le formazioni planetarie con i loro nomi) è un tipo di osservazione che richiede calma e stabilità, meteorologica e all'oculare.
E' verissimo che si impara a inseguire con il dobson.
E' verissimo che la raccolta di luce è schiacciante in favore di un 12" rispetto anche solo a un 8".
E' verissimo tutto quello che volete, ma se si vuole fare osservazione planetaria come viene descritto
qui, per esempio, un inseguimento siderale è più che raccomandabile.
Ma dimenticate che la Skywatcher, per esempio, fa dobson dotati di inseguimento motorizzato.
Si può unire il diametro alla comodità dell'inseguimento (sempre se Davide90 voglia veramente pensare di cambiare il suo 15cm in favore di un 25 o 30cm).