1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 9:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2018, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
(1505)Koranna
Allegato:
Koranna-Astrom.jpg
Koranna-Astrom.jpg [ 405.96 KiB | Osservato 3474 volte ]

Allegato:
Koranna00.gif
Koranna00.gif [ 547.37 KiB | Osservato 3474 volte ]

Allegato:
Koranna01.gif
Koranna01.gif [ 897.45 KiB | Osservato 3474 volte ]

Allegato:
Koranna02.gif
Koranna02.gif [ 582.85 KiB | Osservato 3474 volte ]

17^ magn., velature, Luna.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Buon 2019!!!
(1764) Cogshall
Allegato:
Cogshall-Astrometrica.jpg
Cogshall-Astrometrica.jpg [ 474.32 KiB | Osservato 3463 volte ]

17.5^
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apperò!
:beer:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Ciao Ivaldo! :wave: :wave: :wave:
E' il turno di (1857) Parchomenko magn. 16.5 per affilare i coltelli:
Allegato:
Parchomenko.gif
Parchomenko.gif [ 640.39 KiB | Osservato 3449 volte ]

:wave:
Allegato:
Parchomenko Astrom.jpg
Parchomenko Astrom.jpg [ 523.24 KiB | Osservato 3441 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 6 gennaio 2019, 6:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
(36445) Smalley
Allegato:
Smalley Astrom.jpg
Smalley Astrom.jpg [ 498.29 KiB | Osservato 3441 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2019, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Nella ricerca di asteroidi al limite della mia portata mi sono imbattuto in questa segnalazione.
Per l'asteroide (67944) 2000 WB152 MPC mette questa nota in testa all'elenco delle effemeridi:
Allegato:
WB152 a.jpg
WB152 a.jpg [ 150.98 KiB | Osservato 3427 volte ]

Che suona così: "Ulteriori osservazioni? Non necessarie per il miglioramento dell'orbita".
Cliccando su Map in fondo alla riga appare questo diagramma:
Allegato:
WB152 b.jpg
WB152 b.jpg [ 46.75 KiB | Osservato 3427 volte ]

che mi sembra piuttosto eloquente, dato che in ascissa riporta un offset di Ascensione Retta in secondi d'arco, mentre in ordinata si legge una grandezza analoga per la Declinazione.
***
Chiedendo le effemeridi per l'asteroide (144590) 2004 FM41 ecco la sorpresa:
Allegato:
FM41 a.jpg
FM41 a.jpg [ 165.71 KiB | Osservato 3427 volte ]

"Ulteriori osservazioni? Utili per il miglioramento dell'orbita (basato [?] sull'incertezza dell'orbita)".
Cliccando su Map:
Allegato:
FM41 b.jpg
FM41 b.jpg [ 52.42 KiB | Osservato 3427 volte ]

Il grafico presenta punti estremi che mi sembra di interpretare in modo logico come l'incertezza A.R. e DEC. in secondi d'arco della posizione in quel momento.
:think: :think: :think: :think: :think:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
NEO (Near Earth Object) (523604) 2004 QB17
Allegato:
2004 QB17.gif
2004 QB17.gif [ 1.09 MiB | Osservato 3402 volte ]

Allegato:
MPC DAT 2004 QB17.jpg
MPC DAT 2004 QB17.jpg [ 156.62 KiB | Osservato 3402 volte ]

Notare come la posizione presunta sia molto distante dalla posizione fotografata.
Non così imprecisa invece è la direzione del moto (Nord in basso). Ciò aiuta notevolmente l'identificazione dell'oggetto dato che siamo ai margini della Via Lattea.
Parallasse? Si tratta di un oggetto che sta passando vicino alla Terra (il moto apparente è piuttosto elevato). A conferma dell'ipotesi della parallasse, si può verificare facilmente che le misure date da Astrometrica collimano per frazioni di secondo d'arco quando si chiedono le effemeridi dell'asteroide tenendo conto della posizione dell'Osservatorio (codice).
Oggetto piuttosto insolito, ma facile da prendere (magn.16,3).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bella misurazione!
In questo caso cosa succede?
Il programma estrapola la nuova posizione che viene inviata al MPC per aggiornarla nel database?
Presumo che ad astrometrica gli devi dire te che che la posizione che segnava era errata..giusto?

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Ciao.
Non è così errata come sembra la previsione (quadratino rosso). Questo asteroide è piuttosto vicino alla Terra e, a seconda del punto della Terra dal quale si osserva, appare in posizione leggermente diversa rispetto allo sfondo delle stelle. E' una sorta di effetto stereoscopico (parallasse). Astrometrica non ne tiene conto. Il format di richiesta delle effemeridi di MPC invece ne tiene conto perché chiede di inserire la posizione dell'osservatorio. In questo caso io non mi sono fidato del quadratino rosso perché era troppo distante. Allora ho verificato i risultati di Astrometrica incrociandoli con quelli di MPC e la differenza è nei limiti normali di accettabilità.
Ogni osservazione viene registrata e finisce nel database. Non ne va persa neanche una, ho verificato personalmente e continuo a verificare di volta in volta quasi quotidianamente e le ritrovo sempre tutte. L'algoritmo di calcolo interpola tutte le osservazioni che vengono accettate e aggiorna i parametri della traiettoria. Di solito gli aggiustamenti sono minimi, ma si dà il caso che talvolta ci siano perturbazioni importanti che, se vengono confermate da molti osservatori, evidentemente possono essere utili a tenere sotto controllo tutto il traffico dei corpi minori.
In questa fase vorrei dedicarmi agli asteroidi che ci passano vicino. :angel:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
ippogrifo ha scritto:
Ciao.
Non è così errata come sembra la previsione (quadratino rosso). Questo asteroide è piuttosto vicino alla Terra e, a seconda del punto della Terra dal quale si osserva, appare in posizione leggermente diversa rispetto allo sfondo delle stelle. E' una sorta di effetto stereoscopico (parallasse). Astrometrica non ne tiene conto. Il format di richiesta delle effemeridi di MPC invece ne tiene conto perché chiede di inserire la posizione dell'osservatorio. In questo caso io non mi sono fidato del quadratino rosso perché era troppo distante. Allora ho verificato i risultati di Astrometrica incrociandoli con quelli di MPC e la differenza è nei limiti normali di accettabilità.
Ogni osservazione viene registrata e finisce nel database. Non ne va persa neanche una, ho verificato personalmente e continuo a verificare di volta in volta quasi quotidianamente e le ritrovo sempre tutte. L'algoritmo di calcolo interpola tutte le osservazioni che vengono accettate e aggiorna i parametri della traiettoria. Di solito gli aggiustamenti sono minimi, ma si dà il caso che talvolta ci siano perturbazioni importanti che, se vengono confermate da molti osservatori, evidentemente possono essere utili a tenere sotto controllo tutto il traffico dei corpi minori.
In questa fase vorrei dedicarmi agli asteroidi che ci passano vicino. :angel:
:wave:


E' successo che misure con elevatissima parallasse siano servite a migliorare ..... le coordinate dell'osservatorio! Non sto scherzando!
Attenti dunque quando inviate inizialmente le coordinate del vostro osservatorio, devono essere precise al secondo di latitudine, di longitudine, di 30 metri di altezza sul mare, si, ma anche che siano "giuste" e non prese alla carlona!.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010